15/10/2025 - 15:17
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » La Leggenda delle Renne di Santa Claus

La Leggenda delle Renne di Santa Claus

Le renne, iconiche del Natale, traggono origine nelle regioni artiche. La leggenda, nata nel 1823, vide l'entrata di Rudolph nel gruppo di otto, salvando il Natale con il suo naso rosso luminoso.

by wesart
Novembre 14, 2022 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Animali e Ambiente, News
Reading Time: 3 mins read
466
La Leggenda delle Renne di Santa Claus
752
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nel 1823 erano otto, divennero nove con l’entrata in scena di Rudolph, la famosa renna dal naso rosso.

Le renne sono l’unica specie del genere Rangifer diffusa nelle regioni artiche e subartiche. Appartengono alla famiglia dei cervidi con i quali condividono i palchi (le corna), più grandi nei maschi ma presenti in entrambi i sessi. Per la tradizione questi animali sono spesso associati al Natale, un periodo dell’anno che li vede protagonisti delle note imprese di Santa Claus. Aiutano Babbo Natale a consegnare i suoi regali in giro per il mondo. La loro storia ha origine nelle terre del Nord America nei primi anni del 19° secolo, ispirata dalla necessità dell’uomo di muoversi all’interno di territori innevati. Le renne, infatti, sono ancora oggi considerate una valida soluzione per il traino. Per questo in Lapponia vengono attualmente utilizzate per gli spostamenti dei pulk: le classiche slitte scandinave.

La Leggenda delle Renne di Santa Claus

Le otto renne di Moore

La prima stesura della leggenda delle renne del Natale risale ad una poesia del 1823 scritta, probabilmente, da Clement Clarke Moore e intitolata ‘’The Night Before Christmas’’. All’interno di quest’ultima – ambientata durante la Vigilia – si racconta una delle tante visite di Santa Claus, non a caso il suo primo titolo era ‘’A Visit from St.Nicholas’’. L’operetta, però, non si limita a narrare il momento della consegna dei doni natalizi, presentando al lettore anche i nomi delle otto renne che ne hanno reso possibile il trasporto: Dasher, Dancer, Prancer, Vixen, Blixen, Comet, Cupid, Donder. In questa prima rassegna, tuttavia, non è presente Rudolph. La sua storia verrà raccontata circa cento anni dopo nel libro ‘’rudolph the red-nosed reindeer’’ di Robert L. May.

La storia di Rudolph

Prima di diventare il nono membro del gruppo, oltreché il più importante, Rudolph era una giovane renna del Polo Nord con un insolito naso rosso. A causa di questa sua peculiarità era deriso ed emarginato dagli altri esemplari della sua specie, i quali non ne volevano proprio sapere di accettare la sua diversità. Ma le cose erano presto destinate a cambiare. La sera della vigilia Santa Claus era bloccato a terra a causa della nebbia che gli limitava la visibilità, affranto dal fatto che all’indomani avrebbe di certo deluso tutti i bambini. Quando Rudolph lo vide non riuscì a non farsi coinvolgere dalla sua tristezza. Fu in quell’istante che il suo naso prese a brillare intensamente, illuminando lo spazio circostanze. La speranza si accese raggiante negli occhi di Santa Claus, il Natale era salvo.

Articoli correlati:

A tutta coda 2023, pelosetti in scena a Fiuggi
Gli uccelli fratini tornano a nidificare in Toscana
California, San Diego: leoni marini cacciano bagnanti dalla spiaggia
Lingua blu pecore e maiali: è allarme negli allevamenti italiani
Tags: Babbo NataleleggendaneveRenneSanta Claus
Condividi301Invia
Articolo Precedente

Le api si stanno estinguendo: cosa succederà al nostro pianeta?

Articolo Successivo

L’animale più pericoloso del mondo: la zanzara

Articolo Successivo
L’animale più pericoloso del mondo: la zanzara

L’animale più pericoloso del mondo: la zanzara

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}