La vipera, l’unico serpente velenoso presente in Italia, raramente attacca gli esseri umani poiché è un animale timido. Tuttavia, è possibile imbattersi in una vipera ed è importante sapere cosa fare in caso di morso.
Come prevenzione durante escursioni in montagna o in collina, è consigliabile indossare scarpe alte alla caviglia, calzettoni spessi e pantaloni lunghi, fare rumore mentre si cammina e prestare attenzione a dove si mettono le mani. È bene controllare sempre dove ci si siede ed evitare di lasciare vestiti o maglioni per terra.
Il morso di vipera si presenta con due segni profondi e distanziati tra di loro di 6-8 millimetri, che continuano a produrre sierosità. La gravità del morso dipende dalla sede della morsicatura, dalla presenza di germi patogeni, dal peso e dalla superficie corporea della persona colpita e dall’età.
Non sempre la vipera inietta il veleno durante il morso, e anche quando lo fa, la dose può non essere sufficiente a causare sintomi gravi o fatali. Tuttavia, la presenza del veleno può causare sintomi locali come gonfiore, eritema, dolore e ecchimosi, nonché sintomi sistemici come nausea, vomito, diarrea, crampi addominali, abbassamento della pressione arteriosa, vertigini e turbe del sistema nervoso.
In caso di morso di vipera o sospetto di morso, è essenziale contattare immediatamente il 112 per trasportare il paziente in ospedale. Nel frattempo, bisogna rimuovere eventuali gioielli prima che il gonfiore renda difficile l’asportazione e mantenere la calma, evitando l’agitazione che può accelerare la diffusione del veleno.
Si consiglia di lavare abbondantemente la ferita con acqua ossigenata o permanganato di potassio, evitando l’alcol che potrebbe interagire con il veleno. Fasciare l’arto colpito con una garza applicando una discreta pressione e immobilizzarlo con una stecca.
Evitare interventi improvvisati come incidere la ferita, succhiare il veleno o stringere l’arto con una cinghia. Tali azioni possono essere inefficaci o dannose e favorire la diffusione del veleno. L’uso del siero antivipera è riservato al personale medico esperto.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture