Home » Mosca tse-tse, a rischio per le ondate di calore
Lo studio dimostra che l’esposizione ad un’ondata di calore influenza negativamente la fertilità delle mosche tse-tse, riducendo la loro capacità di riprodursi. Inoltre, gli effetti del calore si ripercuotono anche sulla prole, con una netta prevalenza di nascite femminili rispetto ai maschi.
“Un’unica ondata di calore ha causato un declino significativo della fertilità nelle mosche tse-tse, mettendo a rischio la sopravvivenza delle loro popolazioni”, afferma Hester Weaving, autrice principale dello studio e ricercatrice presso la Scuola di Scienze Biologiche di Bristol. “Questo studio fornisce spiegazioni sul perché la popolazione di tse-tse stia diminuendo in alcune aree dell’Africa e ha importanti implicazioni per la diffusione di malattie trasmesse da questa mosca, come la tripanosomiasi africana (malattia del sonno) nell’uomo e la nagana nel bestiame.”
La ricerca sottolinea come le ondate di calore, sempre più frequenti e intense a causa dei cambiamenti climatici, rappresentino una grave minaccia per la biodiversità degli insetti, non solo attraverso la mortalità diretta, ma anche attraverso la riduzione della fertilità.
“Le temperature estreme possono avere un impatto devastante sulla fertilità di molti animali“, spiega la dottoressa Weaving. “In alcuni casi, il calore può renderli completamente sterili, impedendo la riproduzione. In genere, la fertilità maschile risulta più sensibile alle fluttuazioni di temperatura rispetto a quella femminile, rendendo i risultati di questo studio ancora più preoccupanti.”
Oltre a fornire una spiegazione per il declino delle popolazioni di tse-tse in alcune zone africane, lo studio apre la strada a nuove strategie per il controllo di questa pericolosa mosca e la prevenzione delle malattie che trasmette.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture