15/10/2025 - 08:34
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Orsa investita in Trentino: scende in campo l’Enpa

Orsa investita in Trentino: scende in campo l’Enpa

Orsi investiti in Trentino: Enpa chiede indagini e cure, sottolineando l'importanza dei corridoi ecologici. Preoccupazione per la sopravvivenza degli orsi coinvolti.

by wesart
Ottobre 31, 2023 - Updated On Febbraio 29, 2024
in Animali e Ambiente, News, Tutela degli Animali
Reading Time: 3 mins read
489
L'Enpa è intervenuto dopo l'investimento di un'orsa in Trentino

L'Enpa è intervenuto dopo l'investimento di un'orsa in Trentino

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Dal 2002 a oggi, ben 57 orsi sono stati coinvolti in incidenti stradali in Trentino. L’ultimo caso si è verificato pochi giorni fa, quando un’orsa accompagnata da un cucciolo è stata investita da un’auto a Covelo, lungo la strada provinciale che collega Terlago e Vezzano. Sull’accaduto è intervenuto l’Enpa.

Orsa investita in Trentino scende in campo l’Enpa

La preoccupazione dell’Enpa

“Purtroppo, non abbiamo ricevuto aggiornamenti sullo stato di salute dell’animale – fanno sapere dall’Enpa – dall’incidente. Sappiamo però che il conducente dell’auto è incolume. Questa situazione ci preoccupa profondamente. Chiediamo alla Provincia Autonoma di Trento di condurre un’ispezione tempestiva e accurata per valutare la condizione di entrambi gli orsi coinvolti negli incidenti più recenti”. Il riferimento è a M90, investito il 14 ottobre a Mezzana in Val di Sole, e la femmina con il cucciolo investita il 26 ottobre a Covelo. “È fondamentale – concludono dall’Enpa – garantire che ricevano le cure necessarie per recuperare la loro integrità fisica, essenziale per la loro sopravvivenza in vista dell’ibernazione invernale, quando devono accumulare riserve di cibo”.

Richiesto l’accesso ai documenti ufficiali

L’Ente Nazionale Protezione Animali ha richiesto l’accesso ai documenti ufficiali per ottenere informazioni più dettagliate sullo stato di salute di M90. Le notizie riportate dai media non offrono rassicurazioni, poiché indicano danni significativi al veicolo coinvolto nell’incidente, suggerendo che l’impatto sia stato grave e potrebbe aver messo a repentaglio la vita dell’animale. Inoltre, l’andamento dei movimenti di M90 dopo l’incidente sembra suggerire che l’orso abbia subito danni fisici, poiché è rimasto quasi immobile per circa una settimana prima di spostarsi di pochi chilometri. Questo comportamento solleva preoccupazioni sulla sua capacità di cercare cibo in abbondanza, essenziale in questa fase dell’anno, specialmente quando non è tempo di ibernazione.

Chiesta la creazione di corridoi ecologici

L’Enpa ribadisce la necessità di creare corridoi ecologici, una richiesta avanzata da molti anni. Questi corridoi sono fondamentali per consentire la connessione tra diverse aree geografiche e impedire che gli animali selvatici siano costretti a attraversare strade trafficate per spostarsi secondo i ritmi naturali del giorno e delle stagioni. Dopo le elezioni e gli slogan, è giunto il momento di tradurre le parole in azioni concrete per la tutela degli animali, della biodiversità e dei cittadini. La soluzione è chiara: la realizzazione dei corridoi ecologici per ridurre il rischio di collisioni tra veicoli e animali.

Articoli correlati:

Le api: danzatrici del nettare, custodi del pianeta
La zanzara della malaria di nuovo in Italia dopo oltre mezzo secolo
Libellule e vespe del Triassico: nel Canton Ticino scoperti 250 fossili
Attenzione all’ipotermia: può colpire gravemente i nostri pet
Tags: animalienpaincidente stradaleorsitrentino
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Calo delle temperature: proteggiamo il nostro cane dal freddo

Articolo Successivo

Cani e gatti anziani: ecco come prendercene cura

Articolo Successivo
Cani e gatti anziani devono essere visitati più spesso

Cani e gatti anziani: ecco come prendercene cura

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}