15/10/2025 - 01:20
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Piccole rane sfidano le api nell’impollinazione

Piccole rane sfidano le api nell’impollinazione

Si tratta delle Xenohyla truncata, una specie tropicale

by wesart
Dicembre 23, 2024
in Animali, Animali e Ambiente, News
Reading Time: 2 mins read
462
Piccole rane sfidano le api nell’impollinazione

Piccole rane sfidano le api nell’impollinazione

746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’impollinazione e la dispersione dei semi sono processi fondamentali per la sopravvivenza delle piante, solitamente associati a mammiferi, uccelli e insetti. Tuttavia, una scoperta recente ha portato alla luce un caso straordinario: la Xenohyla truncata è una specie di piccole rane neotropicali. Si tratta dell’unico anfibio conosciuto capace di impollinare.

Perché le rane e le api sono amiche dell’orto

Questa rana di soli 5 centimetri vive nella Foresta Atlantica brasiliana, specialmente nelle aree sabbiose di Rio de Janeiro, ma è già a rischio di estinzione a causa della crescente espansione immobiliare che minaccia il suo habitat. La Xenohyla trascorre gran parte del tempo rifugiandosi nelle bromelie, piante tropicali dai colori vivaci, dove si nutre di insetti, frutti, fiori e nettare.

Piccole rane sfidano le api nell’impollinazione

Che ruolo hanno le rane

Gli scienziati avevano già individuato, tramite analisi del contenuto gastrico, che questa rana consuma anche parti vegetali, ma un recente studio ha rivelato qualcosa di ancora più sorprendente. La Xenohyla truncata, mentre si nutre di nettare all’interno dei fiori, trasporta granelli di polline sul suo dorso, agendo così come un vero impollinatore. Inoltre, nutrendosi di frutti, la rana disperde i semi, svolgendo un doppio ruolo cruciale per l’ecosistema.

Chi impollina oltre le api

Durante la stagione riproduttiva, l’ingestione di nettare sembra offrire un supporto energetico importante, dato l’alto fabbisogno energetico degli individui. I ricercatori sono riusciti a filmare questi comportamenti, osservando la rana entrare nei fiori e uscire con il dorso coperto di polline.

La scoperta rappresenta un caso unico di interazione tra anfibi e piante. Tuttavia, molte domande restano senza risposta: la rana possiede adattamenti specifici per succhiare il nettare? Quali tipi di piante riesce a sfruttare?

Questo studio pionieristico è solo l’inizio di ulteriori ricerche per comprendere meglio il ruolo ecologico di questa affascinante specie, che potrebbe offrire nuove prospettive sulle interazioni tra piante e anfibi.

Articoli correlati:

Scoperte 27 nuove specie nell’Amazzonia peruviana
Il caldo record ha allungato la stagione delle zanzare
Api: troppo stress le rende nervose e poco ottimiste
Gli uccelli di città prediligono i quartieri ricchi
Tags: animaliApiimpollinazionerane
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Serpenti verdi: la nuova mania del Capodanno russo

Articolo Successivo

Come prendersi cura del cane Siberian Husky

Articolo Successivo
Come prendersi cura del cane Siberian Husky

Come prendersi cura del cane Siberian Husky

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}