Home » Piccole rane sfidano le api nell’impollinazione
L’impollinazione e la dispersione dei semi sono processi fondamentali per la sopravvivenza delle piante, solitamente associati a mammiferi, uccelli e insetti. Tuttavia, una scoperta recente ha portato alla luce un caso straordinario: la Xenohyla truncata è una specie di piccole rane neotropicali. Si tratta dell’unico anfibio conosciuto capace di impollinare.
Questa rana di soli 5 centimetri vive nella Foresta Atlantica brasiliana, specialmente nelle aree sabbiose di Rio de Janeiro, ma è già a rischio di estinzione a causa della crescente espansione immobiliare che minaccia il suo habitat. La Xenohyla trascorre gran parte del tempo rifugiandosi nelle bromelie, piante tropicali dai colori vivaci, dove si nutre di insetti, frutti, fiori e nettare.
Gli scienziati avevano già individuato, tramite analisi del contenuto gastrico, che questa rana consuma anche parti vegetali, ma un recente studio ha rivelato qualcosa di ancora più sorprendente. La Xenohyla truncata, mentre si nutre di nettare all’interno dei fiori, trasporta granelli di polline sul suo dorso, agendo così come un vero impollinatore. Inoltre, nutrendosi di frutti, la rana disperde i semi, svolgendo un doppio ruolo cruciale per l’ecosistema.
Durante la stagione riproduttiva, l’ingestione di nettare sembra offrire un supporto energetico importante, dato l’alto fabbisogno energetico degli individui. I ricercatori sono riusciti a filmare questi comportamenti, osservando la rana entrare nei fiori e uscire con il dorso coperto di polline.
La scoperta rappresenta un caso unico di interazione tra anfibi e piante. Tuttavia, molte domande restano senza risposta: la rana possiede adattamenti specifici per succhiare il nettare? Quali tipi di piante riesce a sfruttare?
Questo studio pionieristico è solo l’inizio di ulteriori ricerche per comprendere meglio il ruolo ecologico di questa affascinante specie, che potrebbe offrire nuove prospettive sulle interazioni tra piante e anfibi.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture