15/10/2025 - 08:18
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Piccoli animali gelatinosi assediano la laguna veneta

Piccoli animali gelatinosi assediano la laguna veneta

Piccoli animali gelatinosi e trasparenti hanno messo sotto assedio la laguna veneta: si tratta di predatori invisibili che stanno mettendo a rischio l'ecosistema locale e la pesca tradizionale.

by Enrico Russo
Maggio 3, 2024
in Animali e Ambiente, News
Reading Time: 4 mins read
460
Piccoli animali gelatinosi assediano la laguna veneta
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La laguna veneta è sotto assedio da parte di un predatore invisibile che sta mettendo a rischio l’ecosistema locale e la pesca tradizionale. Si tratta di piccoli animali gelatinosi e trasparenti della specie Mnemiopsis leidyi, comunemente conosciuti come ‘noci di mare‘. Questi organismi, originari delle coste americane, sono stati individuati nella laguna veneta a partire dal 2014, in concomitanza con l’aumento delle temperature dell’acqua, fattore che potrebbe aver favorito la loro proliferazione.

Una ricerca condotta dall’Università di Padova, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste, ha evidenziato come la presenza delle noci di mare, che assomigliano un po’ alle meduse, abbia avuto un impatto negativo sulla pesca lagunare. Questi animali intasano le reti e si nutrono di plancton e larve di pesci pregiati, riducendo così la disponibilità di specie importanti per la pesca locale. Peggio perfino del granchio blu che ha messo in ginocchio la pesca in molti mari.

Il progetto di ricerca è stato avviato su segnalazione dei pescatori, che hanno notato i primi segnali dell’invasione e le sue conseguenze sulla loro attività.

Piccoli animali gelatinosi assediano la laguna veneta

Perché le meduse sono gelatinose?

Le meduse sono gelatinose per due motivi principali:

  1. Composizione corporea:
  • Il corpo di una medusa è composto per circa il 98% di acqua. Questo significa che la parte solida del loro corpo è davvero minima.
  • La parte solida è formata da due strati di tessuto: uno esterno (epidermide) e uno interno (gastroderma). Tra questi due strati si trova una mesoglea, una gelatina gelatinosa che costituisce la maggior parte del corpo della medusa.
  1. Funzioni della consistenza gelatinosa:
  • La consistenza gelatinosa offre diversi vantaggi alle meduse:
    • Aiuta il galleggiamento: La bassa densità della medusa, dovuta all’alto contenuto di acqua, le permette di fluttuare facilmente nell’acqua.
    • Protezione: La mesoglea agisce come un cuscino, proteggendo gli organi interni della medusa da urti e predatori.
    • Movimento: La medusa contrae i muscoli della mesoglea per muoversi e pompare acqua attraverso il suo corpo.
    • Predazione: I tentacoli urticanti delle meduse, anch’essi composti da mesoglea, contengono nematocisti, capsule velenose che usano per catturare le prede.

In sintesi, la natura gelatinosa delle meduse è una conseguenza della loro composizione corporea e svolge diverse funzioni importanti per la loro sopravvivenza e riproduzione.

Che animale si mangia la medusa?

Esistono diverse specie di animali che si nutrono di meduse, tra cui:

Predatori principali:

  • Cetacei: Delfini, balene e focene sono i principali predatori delle meduse. Le loro grandi dimensioni e la loro capacità di filtrare l’acqua gli permettono di catturare grandi quantità di meduse in una sola volta.
  • Tartarughe marine: Alcune tartarughe marine, come la tartaruga liuto e la tartaruga verde, sono ghiotte di meduse. Il loro becco duro le rende resistenti alle punture urticanti delle meduse.
  • Pesci: Diverse specie di pesci, tra cui il pesce luna, il pesce spada e il tonno, si nutrono di meduse. La loro velocità e agilità gli permettono di catturare le meduse elusive.
  • Uccelli marini: Alcuni uccelli marini, come i gabbiani e le sule, catturano le meduse in superficie. Il loro becco robusto le aiuta a rompere le meduse prima di ingerirle.

Articoli correlati:

Lady Gaga, cani rapiti: nessuna ricompensa per chi aiutò a trovarli
Una foresta per gli elefanti, il progetto del WWF
A Maiori sono 70 le tartarughe marine appena nate che hanno raggiunto il mare
Leopardo grasso nello Zoo di Panzhihua: ora scatta la dieta
Tags: animali gelatinosigranchi blulaguna venetamedusepescatori
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Attenzione agli insetti pericolosi quando siamo col nostro pet all’aperto

Articolo Successivo

Puppy Yoga: vietato l’uso dei cuccioli di cane

Articolo Successivo
Puppy Yoga: vietato l'uso dei cuccioli di cane

Puppy Yoga: vietato l'uso dei cuccioli di cane

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}