Home » Tutela del camoscio, sentieri limitati nel Parco nazionale d’Abruzzo
Tutela del camoscio, sentieri limitati nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise da sabato 29 luglio a domenica 10 settembre. L’accesso a tre sentieri, infatti, sarà a numero chiuso limitato per non infastidire gli esemplari di camoscio appenninico che vivono in quella zona del Parco nazionale. Dunque, i sentieri saranno accessibili solo ad un numero limitato di escursionisti, accompagnati da guide a pagamento, incaricate del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Come ogni anno, la regolamentazione del Parco prevede che nei periodi di maggiore affluenza turistica, siano limitati gli accessi a tre sentieri in particolare. Questa politica è messa in atto dal Parco da circa 30 anni, per lasciare che i camosci non siano stressati dalla presenza di troppe persone. Il primo sentiero interessato dal provvedimento è l’I1, quello va da Civitella Alfedena al Rifugio di forca Resuni, in Val di Rose. Il secondo sentiero è l’F1, che va da Val Fondillo alla cima del Monte Amaro. Il terzo ed ultimo sentiero ad accesso limitato è l’L1, che va dal Pianoro Campitelli alla cima del Monte Meta.
Quella che il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise porta avanti da 30 anni è una scelta “illuminata” secondo il presidente dell’OIPA, Massimo Camparotto. Infatti, questo tipo di gestione tutela le biodiversità che non restano secondarie rispetto alle attività turistiche. Infatti, anteporre le attività umane alla salvaguardia degli animali, in molti casi ha portato danni alla fauna selvatica e non solo. Per il Presidente dell’Organizzazione internazionale protezione animali, infatti, questa condotta deve essere d’esempio per altri territori che rappresentano un importante scrigno di biodiversità. La gestione dell’Ente Parco risulta, dunque, essere vincente per la difesa della fauna. La limitazione dell’accesso a determinati sentieri è una garanzia di tranquillità per gli animali che altrimenti sarebbero invasi dai turisti.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture