15/10/2025 - 16:23
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Balene in Polinesia: il turismo rischia di comprometterne la riproduzione

Balene in Polinesia: il turismo rischia di comprometterne la riproduzione

Nella Polinesia Francese, la stagione delle balene, da luglio a novembre, attira migliaia di turisti desiderosi di osservare e nuotare con le megattere. La crescente popolarità di questa attività solleva però preoccupazioni sulla tutela delle balene e la necessità di regolamentare il turismo marino.

by wesart
Settembre 24, 2024
in Animali in via di Estinzione, Tutela degli Animali
Reading Time: 3 mins read
483
Balene in Polinesia
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quando avviene la riproduzione delle balene

Ogni anno, tra luglio e novembre, le acque della Polinesia Francese si popolano di megattere in cerca di luoghi tranquilli dove riprodursi e far nascere i loro piccoli. La più grande delle isole, Tahiti, è una delle mete privilegiate per avvistare questi cetacei, e i turisti arrivano da ogni parte del mondo per ammirarli. Grazie alla possibilità di nuotare accanto a loro, questa destinazione unica nel suo genere ha guadagnato una fama mondiale. Ma questo incredibile spettacolo naturale solleva anche interrogativi sulla sua sostenibilità e sugli impatti sulle balene stesse.

Quali divieti ci sono in Polinesia nell’osservazione delle balene

Le megattere che popolano le acque polinesiane sono una specie protetta, e per evitare di disturbarle eccessivamente, il governo ha imposto regolamenti severi. Le imbarcazioni autorizzate devono mantenere una distanza minima di 100 metri dalle balene, mentre i nuotatori non possono avvicinarsi a più di 15 metri. Queste misure sono state introdotte per salvaguardare una specie che, dopo aver rischiato l’estinzione, ha visto crescere la propria popolazione grazie a un divieto internazionale di caccia commerciale dal 1986. Tuttavia, con l’espansione del turismo legato alle balene, cresce anche la pressione su questi animali.

Balene in Polinesia

Cosa rischiano le balene se ci sono troppi turisti

Sebbene le attività turistiche rappresentino una risorsa economica importante per la Polinesia, ci sono crescenti preoccupazioni per la salute delle balene. Studi condotti nelle isole Tonga hanno evidenziato che il turismo potrebbe alterare i comportamenti naturali delle balene, causando stress e cambiamenti nel loro modo di vivere. Inoltre, non mancano i rischi per i turisti: ci sono stati incidenti che hanno coinvolto nuotatori rimasti feriti a causa di incontri ravvicinati con i cetacei.

Quali tutele si devono assumere per salvaguardare le megattere

Molti esperti e associazioni ambientaliste, come Mata Tohora, richiedono misure più restrittive per proteggere le balene dalla pressione turistica. L’idea di limitare il numero di imbarcazioni e stabilire fasce orarie per le osservazioni si fa sempre più strada. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra l’esperienza indimenticabile di nuotare con le balene e la necessità di rispettare i loro ritmi naturali, garantendo il loro benessere a lungo termine.

 

 

 

Articoli correlati:

Nati due cuccioli di lince sulle Alpi
Il ritorno del lupo nel Lazio
Ddl abbattimento orsi in Trentino, Brambilla: "Il Governo lo blocchi"
Gazza ladra, specie protetta da non catturare
Tags: Balene della Polinesiamegatteretutela degli animalitutela delle balene
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Leoni e orsi, animali eroi nella letteratura medievale

Articolo Successivo

Giornata del gorilla: a rischio 4 sottospecie

Articolo Successivo
Giornata del gorilla: a rischio 4 sottospecie

Giornata del gorilla: a rischio 4 sottospecie

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}