Home » Esperimenti su animali, Lav: 2 milioni gli animali uccisi dal 2019 al 2022
Tra il 2019 e il 2022, in Italia sono stati utilizzati e uccisi nei laboratori ben 1.933.726 animali. I dati, resi noti nella Gazzetta Ufficiale n.158 del 08-07-2024, sono allarmanti. Si tratta di un numero enorme, che evidenzia la persistente dipendenza dalla sperimentazione animale nel nostro Paese. Nonostante un leggero calo nel 2020, dovuto all’emergenza Covid, il quadro rimane preoccupante, con oltre 480.000 animali utilizzati ogni anno per fini sperimentali.
Tra le specie più utilizzate troviamo i topi (circa 1.3 milioni), ma anche cani (2.323), primati (1.579) e cavie (oltre 100.000). Preoccupa in particolare l’utilizzo di cani, specie protetta e a cui si dovrebbe ricorrere solo in casi eccezionali. I primati, invece, pur essendo soggetti a stretti vincoli normativi, vengono ancora utilizzati in grandissimo numero, spesso importati da Paesi extra-UE in condizioni discutibili.
Solo il 28% degli animali utilizzati negli esperimenti (circa 691.000) è impiegato per scopi regolatori, ovvero per obblighi di legge. La restante parte, la stragrande maggioranza, viene utilizzata per la ricerca in generale, spesso con metodi non validati e che non forniscono risultati applicabili all’uomo. Si pensi che oltre il 95% degli studi su animali fallisce poi nella fase di sperimentazione umana.
La LAV, Lega Anti Vivisezione, denuncia l’inadeguatezza del sistema attuale, che non valuta a sufficienza le alternative alla sperimentazione animale e spesso si basa su metodi obsoleti e crudeli. L’associazione chiede un cambio di paradigma, investendo in metodi di ricerca innovativi e cruelty-free, come i modelli cellulari e computazionali, che si dimostrano sempre più efficaci e predittivi. Un futuro senza sofferenza è possibile e necessario, per il bene degli animali e per il progresso stesso della scienza.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture