Dopo tanta attesa il caldo è arrivato e ogni giorno che passa le temperature aumentano. Anche i nostri amici animali soffrono molto il gran caldo e quindi è necessario prendere le giuste precauzioni per evitare che possano vivere situazioni di difficoltà e di sofferenza.

Le precauzioni da adottare per il caldo
Ovviamente se fa molto caldo gli animali non vanno lasciati al sole, quindi né su un terrazzo o un balcone né in auto, in quanto d’estate non basta lasciare i finestrini aperti. Devono sempre avere un posto dove potersi riparare dal sole. Considerando solo cani e gatti, va innanzitutto evidenziato che non sudano ma se hanno caldo aumenta il loro ritmo respiratorio.
Per tutelarli è meglio evitare le passeggiate nelle ore calde e mettere sempre a loro disposizione una ciotola con acqua fresca nonché ricordarsi che l’asfalto bollente potrebbe provocare scottature alle zampe, così come il sole perché anche gli animali possono riportare scottature. I più ‘delicati’ sono quelli a pelo chiaro perché potrebbero incappare in eritemi solari.
Anche l’alimentazione è importante: meglio somministrare cibi leggeri e facilmente digeribili e fare attenzioni a non lasciare cibo nella ciotola perché potrebbero svilupparsi batteri. Fondamentale poi applicare un antiparassitario su cani e gatti. Si consiglia poi di fare controlli sul pelo dei cani, ma anche dei conigli, per verificare l’eventuale presenza di uova di mosche.
Per chi ha un acquario è importante sapere che non va mai esposto alla luce diretta del sole e che la manutenzione va intensificata provvedendo a cambiare l’acqua e togliere le alghe.
Lo stesso vale per gli animali in gabbia come uccellini e criceti: mai tenerli al sole. Le gabbie vanno mese in un luogo all’ombra, fresco e arieggiato.
Un piccolo atto di civiltà e amore per gli animali è poi quello di lasciare una ciotola con acqua fresca in strada o sul balcone di casa per permettere anche ai randagi o agli animali salvatici di potersi abbeverare quando fa molto caldo.
Come riconoscere un colpo di calore
Ogni anno sono tanti i cani che accusano un colpo di calore, soprattutto quelli con una testa corta e larga come ad esempio il bulldog. Per capire se il nostro amico a quattro zampe ha accusato un problema di questo tipo bisogna fare attenzione a pochi ma importanti segnali.
Innanzitutto la pelle scotta, l’equilibrio è precario e il respiro è veloce e affannoso. L’animale rischia di accusare febbre alta, congestione delle mucose che possono assumere un colore rosso. Nelle forme più gravi il cane può accusare crisi convulsive e addirittura andare in coma. Se si ha il sospetto, bisogna subito metterlo in un posto all’ombra e bagnarlo con un panno soprattutto sul collo, sull’addome e sotto la testa. Portarlo subito in un centro medico veterinario per evitare il peggio.