Amanti dello Yoga e dei cani, finalmente potete coniugare le vostre passioni in una sola attività, il Doga.
A chi non piacerebbe passare il tempo dedicato a praticare l’attività fisica orientale in compagnia del proprio amico a quattro zampe, ci hanno pensato alcuni istruttori americani basandosi sulle tecniche solitamente utilizzate per gli esseri umani.
A sdoganare questa pratica, nel 2017, è stata la partecipazione ad un talent show inglese di Mahny Djahanguiri, un’insegnante di yoga con il suo cagnolino maltese di nome Robbie.
Nel periodo della pandemia, complice la noia e la quarantena, hanno avuto grandissimo successo i filmati su YouTube.
Per iniziare basta mettersi comodamente vestiti, avere due tappetini di gomma e mettere una ciotola con l’acqua a disposizione di Fido.
Farlo davanti alla televisione, per iniziare, è divertente, ma una volta acquisite le basi l’ideale è praticare questa attività all’aria aperta.
Attraverso questa esperienza, infatti, dicono gli esperti, aumenta il legame fra il cane e il suo padrone che in questa situazione di benessere e relax diminuiscono il livello di ansia e stress.
È bene specificare che lo Doga può essere praticato sia dai cuccioli che dai cani anziani.
Lo Doga ha nel suo manuale alcune posizioni principali. Una di queste è la adho mukha svanasana, che letteralmente significa stare a testa in giù.
Per questa posa, padrone e cane devono mettersi in una posizione che ricorda un triangolo con le mani molto in avanti rispetto alla testa, un po’ come stiracchiarsi!
Tanti sono i vantaggi per il cane che così può tonificare la muscolatura e lavorare sulla elasticità delle articolazioni allontanando problemi che spesso affliggono i quattro zampe con l’avanzare dell’età.
Nessuna controindicazione è specificata, anzi, sono registrati solo giovamenti.
Su Internet, con una veloce ricerca, è possibile trovare i centri dove poter approcciare questa disciplina con un istruttore, imparare tecniche e movimenti che possono poi essere riprodotti a casa.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture