Avere un cane o un gatto in casa comporta tante responsabilità. Non solo bisogna prendersene cura ma si deve anche fare i conti con disagi in quanto gli animali possono sporcare o puzzare. Una situazione che addirittura porta qualcuno a rinunciare ad avere un animale in casa sebbene l’amore che i nostri amici a quattrozampe ci regalano è davvero tantissimo, praticamente infinito.

I consigli per tenere la casa pulita
Innanzitutto, per pulire casa quando si vive con un cane o un gatto, è necessario utilizzare prodotti senza ammoniaca o candeggina in quanto questo odore stimola gli animali a urinare. Meglio utilizzare acqua e aceto. Invece per eliminare le macchie si consiglia di utilizzare olio di eucalipto, mentre il bicarbonato serve per pretrattare le superfici.
In ogni casa con un animale domestico c’è un angolo della pappa dove il nostro amico peloso sa di poter trovare cibo e acqua. In questo caso è importante scegliere un posto con pavimento facile da pulire e si possono anche mettere fogli di giornale sotto le ciotole. Le ciotole in metallo sono più facili da pulire e si possono mettere anche in lavastoviglie.
Il problema dei peli di cani e gatti
Cani e gatti tendono a perdere il pelo, soprattutto in alcuni periodi dell’anno quando avviene il fenomeno della muta. Per ridurre questa perdita è consigliabile spazzolarlo quotidianamente. Inoltre sugli abiti si possono utilizzare le spazzole levapelucchi che sono rulli con nastro adesivo. Ovviamente i peli possono essere rimossi con l’aspirapolvere, magari dotandolo di accessori specifici per la rimozione dei peli di cani e gatti. Sui divani si può usare anche un guanto in gomma inumidito o un panno in microfibra bagnato che permettono di raggiungere ogni angolo. Se sappiamo che i panni che stiamo mettendo in lavatrice potrebbero avere peli è buona norma inserire nel cestello anche una spugna, di quelle che si usano per farsi la doccia, perché durante il lavaggio avrà attirato a sé tutti i peli, evitando anche possano intasare i tubi della lavatrice.
I cattivi odori
Il problema dei cattivi odori è molto forte, soprattutto quando si devono accogliere ospiti. Se provengono dalla lettiera del gatto, oltre a pulirla si può usare il bicarbonato per assorbirli, mettendone uno strato sul fondo e poi coprirlo con la sabbia.