Home » Grosso ma buono: le caratteristiche del Mastino Napoletano
Il Mastino Napoletano, un maestoso molossoide di grande taglia, si distingue per il suo aspetto dolce e avvolto da numerose rughe, conferendogli un’immagine affascinante. Originariamente utilizzato come cane da guardia negli accampamenti romani e da caccia, il Mastino Napoletano ha una storia ricca e antica.
Con origini che risalgono all’Antica Roma, questa razza si diffuse successivamente grazie agli incroci con i perros da presa spagnoli dopo la conquista dell’Italia del Sud. Da qui il soprannome affettuoso di “cane ‘e presa” attribuito al Mastino Napoletano. Caratterizzato da una struttura corporea massiccia, il Mastino può raggiungere i 75 centimetri di altezza e pesare fino a 70 chili, soprattutto nei maschi.
L’aspetto “rugoso” di questa razza, con numerose rughe che adornano il suo corpo, contribuisce al suo fascino unico. Le femmine, leggermente più piccole, possono pesare tra i 50 e i 60 chili. Con un muso schiacciato tipico dei cani brachicefali, come il Carlino, il Mastino Napoletano può tendere a sbavare, una caratteristica importante da considerare per i futuri proprietari.
Il carattere del Mastino Napoletano riflette la sua storia come cane da guardia. Protettivo e fedele, è un cane intelligente, nobile e maestoso. Pur non essendo aggressivo senza motivo, dimostra un forte senso della famiglia e un attaccamento profondo al suo proprietario. La sua docilità lo rende adatto anche a famiglie con bambini, sebbene sia necessaria cautela a causa delle sue imponenti dimensioni.
Nonostante la sua stazza, il Mastino Napoletano non è un amante dell’attività fisica intensa e si muove con calma. Preferisce ambienti tranquilli e poco affollati, evitando lo stress e il nervosismo. Tuttavia, è essenziale considerare i problemi respiratori comuni ai cani brachicefali e proteggerlo dalle temperature elevate.
Dal punto di vista della salute, il Mastino Napoletano può essere suscettibile a problemi come la displasia dell’anca e del gomito, nonché a patologie oculari. Le rughe sul suo viso richiedono attenzione per prevenire micosi e dermatiti. La gestione del peso è cruciale per prevenire sovrappeso e problemi alle articolazioni, richiedendo una dieta sana e attività fisica adeguata. In sintesi, il Mastino Napoletano è un compagno affettuoso che richiede cure e attenzioni specifiche per vivere una vita felice e sana.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture