Home » Il gatto siberiano è diventato simbolo nazionale
Il gatto siberiano, originario della Siberia, ha parentele con i gatti selvatici della taiga e ha una storia che risale al XVI secolo, quando si è sviluppato attraverso l’incrocio di gatti locali con quelli portati da coloni nella Siberia russa.
Questo felino, con il suo pelo lungo e folto, è strettamente legato alle regioni fredde della Russia, di cui è divenuto addirittura un simbolo nazionale. La sua caratteristica principale è certamente rappresentata dal manto idrorepellente e ipoallergenico. Ciò vuol dire che questo animale è assolutamente adatto anche a chi soffre di allergie ai peli dei gatti.
Dal punto di vista fisico, i maschi pesano dai 7 ai 9 kg, mentre il peso delle femmine oscilla tra i 4 e i 6 kg. Presenta occhi grandi di colori variabili, zampe tonde e testa proporzionata. Il suo mantello può essere di diverse colorazioni e va dal rosso tigrato al beige, fino al cioccolato più intenso.
Il gatto siberiano, nonostante la sua indipendenza che è tipica dei gatti, è molto affettuoso e ama socializzare con altri gatti. Conserva però l’istinto predatorio e si lega fortemente al suo punto di riferimento familiare. Per questo assume spesso il ruolo di guardiano del territorio.
È un ottimo animale da compagnia, adatto anche alle famiglie con bambini e viene utilizzato nei corsi di pet therapy per la sua dolcezza e affettuosità.
Dal punto di vista della cura, il gatto siberiano richiede principalmente spazzolature frequenti per mantenere il pelo pulito e prevenire boli. La sua corporatura robusta lo rende meno suscettibile a molte malattie, garantendo un’aspettativa di vita superiore alla media dei felini, con alcuni esemplari che possono vivere fino a 15 anni. In generale, il gatto siberiano è una scelta ideale per chi cerca un compagno affettuoso e resistente.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture