La torsione dello stomaco, nota anche come GDV (dilatazione e torsione gastrica), è una delle emergenze veterinarie più gravi, che colpisce prevalentemente i cani di grossa taglia o torace profondo, come Alani, Pastori Tedeschi e Rottweiler.
La condizione è caratterizzata dall’accumulo di gas e liquidi nello stomaco, seguito da una rotazione che blocca l’uscita del contenuto gastrico, causando compressione degli organi interni, shock ipovolemico e, spesso, morte rapida se non trattata tempestivamente.
Sebbene non siano note cause specifiche, alcuni fattori predisponenti includono: alimentazione con un singolo pasto giornaliero; ingestione rapida di cibo o acqua, specialmente subito prima o dopo l’esercizio fisico; razze di taglia grande o gigante con torace profondo; familiarità con casi di GDV; somministrazione di cibi fermentescibili; movimenti che favoriscono il rotolamento sulla schiena.
I sintomi si manifestano in pochi minuti e comprendono conati di vomito non produttivi; gonfiore evidente dell’addome; scialorrea, nervosismo e irrequietezza; sintomi di shock come mucose pallide, tachicardia, polsi deboli e difficoltà respiratorie.
La diagnosi si basa su anamnesi, esame clinico, radiografie ed ecografia addominale. Una pronta terapia prevede: stabilizzazione del paziente con fluidi endovenosi e decompressione gastrica; intervento chirurgico per riposizionare lo stomaco e, in alcuni casi, fissarlo per prevenire recidive. La rapidità nell’intervento è cruciale: in caso di sospetto torsione, il cane deve essere immediatamente trasportato in una struttura veterinaria attrezzata.
Per ridurre il rischio suddividere i pasti in 2-3 porzioni giornaliere; evitare acqua fredda o cibi fermentescibili; limitare l’esercizio fisico prima e dopo i pasti; monitorare attentamente cani a rischio e riconoscere tempestivamente i sintomi.
Non tutti i casi di pancia gonfia sono causati da GDV. Tra le altre possibili cause ci sono gravidanza, ascite, obesità, tumori addominali e sindrome di Cushing.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture