Home » Come si comporta mamma gatta con i gattini
Se è la prima volta che la nostra gatta dà alla luce dei cuccioli, è interessante vedere come si comporta mamma gatta con i gattini, anche per capire cosa fare e cosa non fare per aiutarla. Per la gatta il parto è un evento naturale, dunque cominciamo con il lasciarla stare per conto suo durante il parto. Lei si prenderà cura dei suoi cuccioli dal momento della nascita e non si allontanerà mai per le prime 48 ore di vita dei piccoli.
Appena nati i piccoli mamma gatta li lecca per pulirli e poi li asciuga. Questo è un momento particolare perché la pratica di pulirli è legata non solo all’igiene ma anche alla protezione dei piccoli in maniera ancestrale. Leccandoli, infatti, elimina gli odori che potrebbero attirare i maschi o altri predatori, anche se il parto avviene in casa e la stanza è ben custodita. Inoltre, leccare i cuccioli serve a stimolare la loro circolazione e la respirazione. Per le prime 48 ore, mamma gatta non si allontanerà mai da loro, li allatterà e li terrà tutti vicino a sé. Cosa possiamo fare in questa prima fase per aiutarla senza infastidirla? È presto detto: avviciniamole cibo, acqua fresca e la lettiera, così che lei possa tenere d’occhio i neonati micetti senza allontanarsi da loro. Un’altra cosa che possiamo fare è dare alla mamma dei croccantini specifici per cuccioli perché sono più nutrienti e possono tenerla su durante l’allattamento.
Soprattutto se la gatta ha partorito in giardino, ma può capitare anche in casa, avrà la tendenza a spostare spesso i cuccioli. Lo fa per proteggerli. Si tratta di un istinto protettivo naturale per difendere i piccoli da eventuali predatori e dai gatti maschi. Per loro i cuccioli sono una minaccia perché tengono la mamma impegnata e il gatto maschio non ce l’ha a disposizione per accoppiarsi. Lo spostamento è del tutto naturale e può avvenire tra le quattro e le nove volte tra la nascita e lo svezzamento. Quindi, per far sentire la gatta protetta, evitiamo di toccare i cuccioli, almeno fino alla seconda settimana di vita.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture