Scordatevi il Miao gentile e delizioso dei gatti nei film o nei cartoni animati.
Nella realtà, il verso del gatto è una specie di maaaaaooo, e soprattutto non è mai uguale a se stesso.
Un po’ come il pianto dei bambini, ogni maaaoooo ha la sua ragione, proviamo a vedere quale potrebbe essere.
Ma prima una premessa, non si deve mai ignorare un gatto che miagola, perché di sicuro ha un motivo per farlo.
Innanzitutto, il motivo più semplice: il gatto vi sta salutando. Magari siete rientrati a casa dal lavoro, o dopo una serata e lo trovate impettito dietro alla porta che vi aspetta perché ha riconosciuto il rumore dell’ascensore o ha sentito le chiavi nella toppa della porta.
Secondo motivo: si è annoiato. I gatti hanno bisogno di essere stimolati, di giocare e di correre, di avere qualcosa di divertente e interessante. Altrimenti, il resto è noia.
Se il gatto o la gatta non sono stati sterizzati, è probabile che siano in calore. Il miagolio, in questo caso, è il suo richiamo d’amore per l’altro sesso. Fra l’altro, le gatte in calore emettono un suono molto particolare che davvero sembra il pianto di un neonato.
È vero che il gatto è un animale indipendente e solitario ma non sempre! Quando hanno voglia possono venire a strusciarsi, a fare le fusa e a miagolare per ottenere carezze, grattini e coccole.
Spesso il miagolio è la richiesta di cibo. Ma attenzione a non pensare che sia sempre così, altrimenti, se diamo croccantini a ogni miagolio, ci ritroveremo con un gatto obeso!
Infine, attenzione a sentire bene il verso del gatto, potrebbe volerci dire che non si sente bene.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture