I gatti sono un vero prodigio della fisica, al punto di essere studiati dagli scienziati per capire come riescano a cadere sempre – o quasi – sulle zampe. Tantissimi gli studi fatti su questi animali per comprendere le loro caratteristiche e, soprattutto, valutare ‘suggerimenti’ utili all’uomo.
Addirittura alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso negli Stati Uniti furono esaminati 132 gatti di New York caduti da un grattacielo. Fu valutato il loro stato di salute: il 90% non solo era sopravvissuto ma addirittura era in ottima salute.
Singolare che i gatti che avevano riportato maggiori ferite erano quelli caduti da un piano inferiore al settimo. Ma questo ha una spiegazione.
Il concetto di velocità limite è alla base della spiegazione di come i gatti riescano ad uscire indenni da situazioni che sembrano vederli spacciati. In pratica la velocità limite è quella che un corpo raggiunge nell’equilibrio tra forza di gravità e resistenza all’aria.
Per un gatto medio è di circa 100 chilometri orari (per l’uomo è il doppio). Quando un gatto cade da piani alti ha il tempo per mettersi in posizione e ‘rallentare’ la caduta, raggiungendo, quindi, la velocità limite prima di toccare il suolo.
In questo modo i gatti si mettono nella posizione che permette ai robusti muscoli di attutire l’impatto. Le gambe sono piegate affinché l’urto sia assorbito dalle articolazioni e non falle ossa.
I gatti hanno un’innata capacità di riuscire a girarsi velocemente in aria e questa è una vera e propria acrobazia. Riescono a farlo senza aiuti esterni ma piegando la schiena in modo tale che le due metà del corpo possano ruotare su due assi diversi. Poi raccoglie a sé le zampe inferiori e così riesce a ruotare più velocemente la parte anteriore del corpo. Quindi con un movimento opposto distende le zampe anteriori e accorcia quelle posteriori, raddrizzando la parte posteriore del corpo.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture