15/10/2025 - 17:50
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Pet economy: in Cina e Giappone ci sono più animali domestici che bambini

Pet economy: in Cina e Giappone ci sono più animali domestici che bambini

A dirlo è un report di Goldman Sachs: nelle grandi città cinesi e giapponesi, il numero di animali domestici ha superato quello dei bambini sotto i quattro anni. Questo fenomeno, alimentato dalla diminuzione della natalità e dall'aumento della popolazione single, sta trasformando l'economia e le abitudini di consumo.

by wesart
Agosto 7, 2024
in Animali Domestici, Animali e Ambiente
Reading Time: 3 mins read
469
Pet economy
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

A cosa è dovuto il crollo delle nascite in Cina

Nelle principali metropoli cinesi e giapponesi, il numero di animali domestici ha superato quello dei bambini con meno di quattro anni. Secondo un recente report di Goldman Sachs, entro la fine del 2024, il numero di animali domestici in queste città sarà superiore al numero di bambini piccoli, un dato che evidenzia la drammatica diminuzione della natalità, specialmente in Cina. Il crollo delle nascite è dovuto a vari fattori, tra cui il calo dei matrimoni, l’aumento del costo della vita e la crescente diffusione del fenomeno dei single adulti che scelgono di vivere da soli.

Quanti animali domestici ci saranno in Cina nel 2030

Nel 2017, la Cina contava circa 90 milioni di bambini sotto i quattro anni e 40 milioni di cani e gatti nelle città. Tuttavia, Goldman Sachs prevede che nel 2030 il numero di animali domestici supererà i 70 milioni, mentre il numero di bambini sotto i quattro anni scenderà a meno di 40 milioni. Questo trend indica un cambiamento significativo nelle preferenze delle nuove generazioni cinesi, che sembrano preferire la compagnia di animali domestici rispetto alla creazione di una famiglia. Il risultato sarà un incremento notevole del mercato legato agli animali domestici, con una stima di 12 miliardi di dollari solo per il cibo per animali entro la fine del decennio.

Pet economy

Quanto è in espansione la Pet Economy

La cosiddetta “Pet Economy” cinese ha visto un boom senza precedenti, specialmente dopo la pandemia di COVID-19. Con il crescere del numero di adulti single e l’invecchiamento della popolazione, la domanda di servizi e prodotti per animali domestici non fa che aumentare. Non si tratta solo di cibo: trattamenti di bellezza, massaggi, cure veterinarie, accessori alla moda e persino app di incontri per animali stanno diventando sempre più popolari. Secondo iiMedia, l’economia legata agli animali da compagnia in Cina potrebbe raggiungere gli 811,4 miliardi di yuan (circa 103,7 miliardi di euro) entro il prossimo anno.

Qual è la dimensione del mercato mondiale che ruota intorno ai pet

Il fenomeno degli animali domestici che superano i bambini non è limitato alla Cina. In Giappone, un Paese con un tasso di natalità altrettanto basso, il numero di animali domestici è quattro volte superiore a quello dei bambini sotto i quattro anni. Questo ha portato il mercato giapponese degli alimenti per animali a crescere fino a otto volte quello del latte artificiale per neonati. Negli Stati Uniti, i dati del 2020 mostrano una presenza massiccia di animali domestici: tra 84 e 89 milioni di cani e tra 60 e 62 milioni di gatti, rispetto ai 73 milioni di bambini. La Cina, intanto, continua a lottare con una drammatica diminuzione delle nascite, registrando nel 2023 solo 9,02 milioni di nuovi nati, il numero più basso mai visto dal 1949.

 

Articoli correlati:

Maiali abbattuti nel rifugio di Zinasco: la denuncia degli animalisti
Cosa fare per cercare un gatto sparito
Le meduse immortali: un mistero biologico affascinante
Anche il tonno rosso è a rischio di estinzione
Tags: animalicanigattiPet economy
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Morso di vipera, cosa fare: agisci in fretta e non perdere la calma!

Articolo Successivo

Animali in estate: ecco come proteggerli da un colpo di sole

Articolo Successivo
Animali in estate

Animali in estate: ecco come proteggerli da un colpo di sole

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}