Avere un animale domestico significa prendersene cura sempre, fare attenzione ai suoi bisogni e alle sue necessità. Adottare un pet significa anche essere disposti ad assumersi delle responsabilità e farsi carico di qualsiasi bisogno e necessità per la salute dell’amico a quattro zampe. A cominciare dalle spese mediche per garantirne la salute. Le cure mediche necessarie per garantire il benessere dell’animale comprendono visite e controlli periodici dal veterinario al fine di prevenire eventuali patologie sottoponendo il pet a tutte le vaccinazioni obbligatorie. Le spese per garantire la salute del proprio animale domestico sono tante, soprattutto se si tratta di spese improvvise che possono incidere sul bilancio familiare. Per tale ragione sono disponibili assicurazioni per animali.
Come funzionano le assicurazioni per animali
Le polizze assicurative per gli animali domestici sono sempre più diffuse. Nello specifico, queste sono state pensate per offrire un sostegno ai proprietari di animali domestici, che spesso si trovano a dover far fronte a numerose spese improvvise legate alla gestione dell’amico peloso. La polizza assicurativa per pet va a coprire tutte le spese veterinarie di cui l’animale potrebbe avere bisogno in futuro. Ma non è tutto, poiché spesso coprono anche eventuali danni a terze persone o alle cose, nonché l’assistenza legale.

Cosa rimborsa l’assicurazione per il cane
In pratica la compagnia di assicurazioni si fa carico, tramite la polizza stipulata, di tutte le spese legate al tuo animale domestico. Ad esempio, se il tuo cane o gatto deve sottoporsi a un intervento chirurgico la compagnia assicurativa si fa carico di rischio, in modo che tu possa ottenere il rimborso delle spese veterinarie, di quelle relative alla degenza in clinica e delle terapie. Oppure se il tuo pet ha morso o aggredito qualcuno, l’assicurazione rimborserà la cifra spesa in caso di risarcimento o in caso di danni da parte del tuo animale. Oltre al rimborso delle spese, alcune polizze offrono anche l’assistenza legale, in caso fosse necessario l’intervento di un avvocato.
L’assicurazione per gli animali domestici è obbligatoria solo in alcuni casi specifici, e non dipende più dalla razza del pet. Per quanto riguarda i cani, ad esempio, fino al 2009 vi era un registro delle razze considerate più pericolose, per le quali vi era l’obbligo di assicurazione. Successivamente, questo elenco è stato abolito, poiché è stato stabilito che la responsabilità del comportamento del proprio pet dipende dal padrone che è il primo responsabile. Quindi, l’assicurazione per i cani non è obbligatoria tranne in caso di segnalazione specifica da parte del veterinario, oppure se il pet è stato già precedentemente segnalato per comportamenti violenti e inserito nel Registro dei cani dichiarati ad alto rischio di aggressività.
Quanto costa in media un’assicurazione per cani
Il costo di un’assicurazione per animali varia e dipende da diversi fattori, come la tipologia di animale, la razza, l’età e la città di residenza. Ad esempio, il costo della polizza per il cane sarà più alto rispetto a quella per un gatto. La razza incide sul costo dell’assicurazione, poiché la polizza per un barboncino sarà, ovviamente, più bassa rispetto a quella stipulata per un rottweiler. Per quanto riguarda l’età, ad esempio, un cane giovane ha meno probabilità di ammalarsi e quindi almeno inizialmente si prevedono bassi costi per questioni mediche. Infine il costo delle polizze assicurative varia in base alla città: in una grande metropoli il costo sarà sicuramente maggiorato.