Se hai deciso di trascorrere la tua vacanza al mare, puoi assolutamente portare con te il tuo amico a quattro zampe. Ecco un piccolo promemoria di ciò che non devi dimenticare per rendere il soggiorno il più piacevole possibile per entrambi.
Indipendentemente se preferisci una spiaggia libera o attrezzata, è importante informarsi sulle restrizioni applicate da Comune, Provincia, Regione o Capitaneria di Porto riguardo agli stabilimenti balneari. Non in tutte le spiagge libere è consentito l’accesso ai cani e solo in alcune sono presenti punti di acqua dolce per sciacquare il sale. Inoltre, se desideri fare una passeggiata lungo la spiaggia, fai attenzione poiché spesso ci sono limitazioni di spazio e orario. Non sempre è possibile fare il bagno con il tuo amico a quattro zampe.
Quanto al guinzaglio, potrebbe essere obbligatorio portarlo sempre con te. Tuttavia, in alcune aree ci sono spazi appositamente dedicati in cui i cani possono essere lasciati liberi di correre. In alcuni casi potrebbe essere necessario anche indossare la museruola.
Come in qualsiasi altro luogo, è fondamentale comportarsi con massima educazione: evita di disturbare la quiete pubblica, pulisci sempre i bisogni del tuo cane e assicurati che non si comporti in modo troppo esuberante infastidendo gli altri.

Le precauzioni per il caldo
Nelle spiagge attrezzate per cani di solito sono disponibili i servizi di base come ciotole, doccino e area di sgambamento. Le strutture specializzate possono offrire anche un dog sitter, un educatore, un’area per la toelettatura, gazebo, ombrelloni recintati, veterinario di guardia, snack e menu dedicati ai cani.
Ricorda sempre di portare con te una crema solare specifica per i cani: anche loro rischiano di scottarsi, soprattutto se hanno il pelo bianco o corto. Applica la crema solare sulle parti senza peli. I cuscinetti delle zampe possono anche bruciarsi sulle sabbie bollenti. Puoi prevenire questo rischio utilizzando apposite scarpine e applicando un unguento lenitivo.
Dopo ogni bagno, sciacqua attentamente il tuo cane con acqua dolce in modo che il sale non irriti la sua pelle causando dermatiti. Presta anche attenzione all’asciugatura, controllando accuratamente l’area delle orecchie per prevenire otiti e irritazioni.
Attenzione ai colpi di calore
Uno dei pericoli maggiori per i cani durante l’estate sono i colpi di calore. Ricorda che i cani non sudano attraverso la pelle, ma regolano la temperatura corporea tramite la respirazione accelerata e la dispersione del calore dalle zampe. Per prevenire il colpo di calore, assicurati di avere sempre acqua fresca e pulita a disposizione e un posto tranquillo all’ombra.
A causa del loro meccanismo di termoregolazione, le razze brachicefale (dal muso schiacciato) sono particolarmente a rischio.
Prima di partire, assicurati di conoscere i contatti delle cliniche veterinarie nella zona e i relativi orari di apertura. Se il tuo cane manifesta sintomi come ipertermia, vomito, diarrea, perdita di orientamento, salivazione eccessiva o gengive arrossate, è fondamentale intervenire tempestivamente.
Inoltre, ricorda che anche l’acqua di mare può avere effetti potenzialmente tossici: l’ingestione eccessiva di cloruro di sodio può causare ipernatriemia.
Anche il cane è in vacanza
Infine, è vero che siamo in vacanza e desideriamo rilassarci e divertirci a modo nostro, ma non dimentichiamo che anche il nostro cane merita una vacanza. Cerca di adattarti al suo ritmo e di non costringerlo a fare attività che non desidera, come ad esempio entrare in acqua: non tutti i cani sono abili nuotatori e non tutti amano il mare. Soprattutto se è la prima volta, a causa delle correnti e delle onde, il tuo compagno potrebbe essere spaventato o insicuro. Rispettalo e consentigli di vivere questa esperienza gradualmente, passo dopo passo.
Per farlo sentire a suo agio, porta con te i suoi giocattoli e gli oggetti familiari. Tieni a portata di mano anche qualche snack per premiarlo durante le giornate al mare.