Home » Le zecche sono pericolose per i cani: ecco cosa fare
Le zecche sono parassiti comuni sia negli animali domestici che nelle persone, secondi solo alle zanzare in termini di diffusione di malattie infettive. Pertanto, è fondamentale agire tempestivamente in caso di morso, non sottovalutare la situazione e adottare misure preventive.
Le zecche sono insetti che possono essere trovate principalmente in aree erbose come campi e prati, soprattutto in primavera e autunno ma Le estati umide e gli inverni miti favoriscono la loro diffusione. In Italia sono presenti diverse specie di zecche, con alcune come la zecca dei boschi e la zecca del cane che possono trasmettere malattie anche gravi.
Le zecche possono apparire ovali, piatte e scure e possono gonfiarsi dopo aver iniziato a nutrirsi del sangue dell’ospite. Oltre al fastidio e al prurito, questi parassiti possono essere portatori di malattie gravi.
Per individuare le zecche sul cane è necessario esaminarlo attentamente, particolarmente attorno alle orecchie, al collo, all’inguine e alle zampe. Questi animaletti possono essere pericolosi per qualsiasi cane, ma quelli a pelo lungo sono più suscettibili al loro attacco.
Quando si trova una zecca sul cane, è importante non affrettarsi a rimuoverla. La zecca deve essere rimossa lentamente e con attenzione, evitando di lasciare l’apparato buccale nella pelle, cosa che potrebbe causare infezioni. Se non ci si sente sicuri nella rimozione, è meglio rivolgersi a un pronto soccorso veterinario.
Esistono diversi prodotti per prevenire le zecche, come pipette, spray e collari trattati con antiparassitari. È importante trattare l’ambiente domestico con prodotti specifici se si porta in casa un cane con una zecca, poiché le zecche possono sopravvivere a un ciclo completo in lavatrice e ad altri ambienti.
In sintesi, le zecche sono parassiti comuni e potenzialmente pericolosi per gli animali domestici e le persone. È fondamentale prendere misure preventive e agire tempestivamente in caso di morso per proteggere la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture