Home » L’echidna, un rompicapo evolutivo
Depone le uova ma è un mammifero, mangia termiti e formiche ma non è un formichiere. Non ha le mammelle ma degli orifizi da cui esce il latte, non ha nemmeno denti ma è provvista di marsupio come canguri e koala. L’echidna, un rompicapo evolutivo per i biologi, è un animaletto delizioso e tenuto sotto controllo in Australia per capire di più sul suo comportamento. Pare che sia un animale molto riservato e che raramente si faccia vedere in giro quando ci sono persone. Avvistarne una, per molti, è un evento da ricordare.
Le echidne sono tra gli animali più antichi della Terra, i mammiferi monotremi. Secondo gli scienziati, lo studio di questi animali può ancora offrire tantissime notizie sull’evoluzione degli animali che abitano il nostro Pianeta. In particolare, possono dare indizi sull’evoluzione della viviparità, sulla formazione della placenta ma anche su tantissime altre cose. Ad esempio, sappiamo che hanno una corteccia frontale sviluppatissima, rispetto alle loro dimensioni e che, mentre tutte le altre specie hanno solo due cromosomi sessuali, le echidna femmine ne hanno 10 e quelle maschio 9. Proprio per queste sue particolarità è l’echidna è diventata oggetto di studio da parte degli scienziati.
Ad ingarbugliare le conoscenze evolutive sull’echidna si deve aggiungere anche la particolare morfologia riproduttiva. I maschi della specie hanno un pene a quattro teste, mentre le femmine hanno due vagine e due uteri.
A differenza degli altri mammiferi, le echidna hanno una temperatura corporea bassa, intorno ai trenta gradi, che può variare di circa 10 gradi a seconda che sia all’ombra o al sole, che il tempo sia buono e che faccia freddo.
Questi piccoli animaletti con aculei e becco lungo sono animali totem per le tribù australiane e sul loro conto ci sono tantissime leggende. Alcuni loro ritratti sono stati trovati tra le pitture rupestri di Arnhem Land, nel Territorio del Nord, e risalgono a più di 40mila anni fa.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture