15/10/2025 - 17:48
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Ti va di adottare una tarantola?

Ti va di adottare una tarantola?

Le tarantole sono ragni grossi, aggressivi e in alcuni casi pure velenosi, ma non bisogna generalizzare: alcuni esemplari sono docili e mansueti.

by wesart
Febbraio 20, 2023 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Animali Esotici
Reading Time: 4 mins read
472
Ti va di adottare una tarantola?
753
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Per molti potrà sembrare veramente assurdo, ma non sono rare le persone che ad oggi scelgono di adottare una tarantola. Ebbene sì, parliamo proprio dei grossi ragni pelosi di cui tutti hanno paura, che solo a guardarli in foto provocano un incontrollabile senso di repulsione. Se stai leggendo questo articolo probabilmente sei tra quelli che non sono affetti da questa ancestrale avversione, ma che comunque ci penserebbero due volte prima di portarsi un aracnide a casa. Chiariamo subito che il timore nei confronti di questi animali è in parte giustificato: le tarantole sono generalmente molto aggressive, ciononostante il gruppo comprende anche esemplari mansueti e per nulla pericolosi. E il veleno? Non preoccuparti, non tutte le specie sono velenose. È vero, potrebbero mordere, ma lo fanno in casi estremi e solo quando si sentono veramente minacciate, per questa ragione si consiglia semplicemente di non stressarle troppo.

Ti va di adottare una tarantola

Perché si chiama tarantola?

Tutte le specie di tarantola appartengono alla famiglia Theraphosidae, i cui membri sono anche noti come migale. Il termine ‘’tarantola’’ nasce a Taranto intorno alla fine del 1400’ per indicare il Lycosa tarantula, ovvero il ragno lupo, che secondo la credenza popolare era in grado di trasmettere, attraverso il suo morso, il tarantismo: una particolare condizione patologica, simile all’epilessia, da cui deriva la parola ‘’taranta’’ – sinonimo di ‘’pizzica’’ – che rimanda ad una famosa danza dell’epoca. Le ‘’vere’’ tarantole, però, furono scoperte solo in seguito dagli esploratori europei in viaggio verso il nuovo continente, i quali una volta giunti sulla terraferma furono sorpresi dalla grandezza di questi peculiari ragni indigeni con macchie e strisce sull’esoscheletro. Alcuni di essi, inoltre, a differenza della maggior parte delle varietà conosciute, mostravano un temperamento impavido e aggressivo, che ovviamente contribuiva a renderli particolarmente minacciosi.  

Scegli la specie giusta

Se davvero vuoi acquistare una tarantola, ti consigliamo di scegliere un esemplare tranquillo e semplice da accudire. A tal proposito di seguito ti consigliamo le specie più adatte ai neofiti. La prima è la tarantola rosa cilena (Grammostola Rosea): un animale terricolo fossorio molto resistente che non necessita di particolari attenzioni. La seconda è la Brachypelma smithi con le sue iconiche chiazze arancioni e il suo carattere pacifico, giudicata leggermente più complessa da gestire in quanto, essendo nativa del Messico, ha bisogno di un terrario opportunamente riscaldato. Concludiamo la nostra rassegna con il genere Avicularia: un gruppo di ragni arboricoli che include un gran numero di specie, tutte accomunate da una discreta velocità di movimento e dalla capacità di arrampicarsi su alberi e pareti. Ciò significa che – a differenza dei suddetti – questi ultimi scappano facilmente e, in tal caso, possono risultare davvero difficili da recuperare.

Articoli correlati:

Chip radioattivi nei corni per salvare i rinoceronti dai bracconieri
Il raffreddore degli uomini uccide scimpanzé e gorilla
Pecore australiane più protette grazie ai varani
Il ragno saltatore pavone: un ballerino del mondo animale
Condividi301Invia
Articolo Precedente

Il furetto, ama la notte e le gabbie… aperte

Articolo Successivo

Cosa fare quando arriva un gattino in casa? Coccole e tranquillità

Articolo Successivo
Cosa fare quando arriva un gattino in casa? Coccole e tranquillità

Cosa fare quando arriva un gattino in casa? Coccole e tranquillità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}