15/10/2025 - 10:07
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Le api si stanno estinguendo: cosa succederà al nostro pianeta?

Le api si stanno estinguendo: cosa succederà al nostro pianeta?

Le api, vitali per la natura, rischiano l'estinzione. Cementificazione e pesticidi minacciano l'impollinazione e la biodiversità.

by wesart
Novembre 14, 2022 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Animali in via di Estinzione, News
Reading Time: 4 mins read
493
Le api si stanno estinguendo: cosa succederà al nostro pianeta?
754
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nel 2015 la IUCN ha dichiarato che il 9,2% delle specie di api europee rischiano l’estinzione, vegetazione e raccolti sono in pericolo.

Sono in tantissimi a considerare le api una vera seccatura, quante volte abbiamo sentito dire: << ma perché esistono!>> oppure: << le odio! Dovrebbero morire tutte!>> in alcuni casi, poi, c’è chi si spinge ancora oltre: << senza le api il mondo sarebbe un posto migliore!>>. Ma è davvero così? Assolutamente no. Ok, forse in un primo momento, diciamo per il primo mese, saremmo tutti contenti della possibilità di mangiare un panino sulla spiaggia, senza dover correre avanti e indietro maledicendo nel contempo le dubbie scelte del creatore. Neanche il miele ci mancherebbe più di tanto – a noi no, ma agli orsi? – un alimento dalle innumerevoli proprietà benefiche, ma molto lontano dall’essere essenziale per la nostra dieta. E il veleno? È stato provato scientificamente che il veleno delle api agisce sui vasi sanguigni, migliorando la circolazione e accelerando il metabolismo. Una scoperta interessante, ma che di certo non ci farà prendere in simpatia i nostri carissimi invertebrati impollinatori. Ecco, appunto, il polline, è proprio questo il problema.

Le api si stanno estinguendo cosa succederà al nostro pianeta

Api, natura e biodiversità

La verità è che c’è davvero poco su cui scherzare: le api sono fondamentali per il benessere del nostro pianeta. Cibandosi del nettare trasportano il polline, l’insieme delle cellule germinali, dall’androceo del fiore maschile al gineceo del fiore femminile. Così garantiscono la naturale riproduzione e diversificazione della maggior parte delle specie vegetali presenti sul pianeta. I dati più recenti aiutano a fare chiarezza sull’entità della questione e sul suo impatto sulla vita. Circa il 70% di tutte le specie di piante presenti sul pianeta sopravvive grazie all’impollinazione delle api. Senzadi loro non solo la natura perderebbe uno degli agenti fondamentali alla base della sua biodiversità, ma dovremmo dire addio anche al 35% della produzione agricola. immaginate di dover rinunciare, da un giorno all’altro, al cioccolato, al caffè ed a buona parte della frutta e della verdura che da sempre siamo stati abituati a mangiare. E sarebbe solo l’inizio: con la scomparsa delle api gli attuali equilibri che caratterizzano gli habitat naturali del pianeta verrebbero compromessi. Molti animali potrebbero improvvisamente trovarsi senza il cibo necessario per sopravvivere.

Le cause dell’allerta

Le ragioni celate dietro l’inizio del declino delle api sono principalmente due: la cementificazione delle aree verdi e l’utilizzo spropositato di pesticidi sintetici all’interno delle coltivazioni intensive. Se il primo problema può essere ‘’facilmente’’ arginato limitando l’urbanizzazione e preservando gli ecosistemi naturali; il secondo appare molto più complesso, poiché strettamente legato alla maggior parte delle procedure agronomiche attualmente utilizzate per massimizzare la produttività dei raccolti industriali. Alla luce di questo scenario, i prossimi anni saranno cruciali per il futuro delle api: se non cambieremo in fretta il nostro modo di produrre cibo, il declino di questi insetti sarà lento, ma inevitabile. L’incremento dell’agricoltura sostenibile coadiuvato dal finanziamento e dalla progettazione di opere di ingegneria ambientale, sembrano le principali strade da percorrere per far fronte ad una minaccia concreta e impellente, alla quale il mondo intero è oggi chiamato e obbligato a rispondere.

Articoli correlati:

Stambecchi monitorati grazie all'intelligenza artificiale
Per andare in vacanza anche il cane ha bisogno del passaporto
L’orango di Sumatra rischia l’estinzione
Pesce luna gigante spiaggiato a Cesenatico
Tags: Apibiodiversitàestinzionenaturapianeta
Condividi302Invia
Articolo Precedente

Il maialino nano può essere un animale domestico?

Articolo Successivo

La Leggenda delle Renne di Santa Claus

Articolo Successivo
La Leggenda delle Renne di Santa Claus

La Leggenda delle Renne di Santa Claus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}