15/10/2025 - 09:21
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Rinoceronti, specie a rischio: al via le prove di fecondazione in vitro

Rinoceronti, specie a rischio: al via le prove di fecondazione in vitro

Rinoceronti bianchi settentrionali: speranza di salvezza dalla fecondazione artificiale. Dalla riuscita procedura su rinoceronte bianco del sud, potrebbe nascere la chiave per evitare l'estinzione.

by wesart
Gennaio 29, 2024 - Updated On Marzo 3, 2024
in Animali, Animali in via di Estinzione, News
Reading Time: 2 mins read
474
Rinoceronti, specie a rischio: al via le prove di fecondazione in vitro
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

I rinoceronti bianchi settentrionali potrebbero essere salvati dall’estinzione, nonostante ne siano rimasti in vita solo due esemplari femmina, sterili: Najin e Fatu. La speranza arriva dalla buona riuscita di un intervento di fecondazione artificiale. Praticato dal team internazionale del progetto BioRescue su un rinoceronte bianco del sud. Già nel 2018 una task force aveva cominciato a lavorare per il salvataggio di questa specie. Veterinari, scienziati e ricercatori si sono messi a studiare per effettuare un primo trasferimento di embrioni di un rinoceronte bianco del sud, andato a buon fine.

Rinoceronti, specie a rischio al via le prove di fecondazione in vitro

Cosa c’entra la fecondazione in vitro dei rinoceronti bianchi del sud con il rinoceronte bianco settentrionale?

Per capire la portata dell’intervento avvenuto, per la salvezza della specie dei rinoceronti bianchi settentrionali, bisogna fare un passo indietro. Infatti, bisogna andare a prima che Najin e Fatu fossero troppo deboli per riprodursi. Sono stati loro prelevati 12 ovuli, fecondati con lo sperma degli ultimi due esemplari maschi di rinoceronte banco settentrionale, Sudan e Suni, che sono poi venuti a mancare. Dunque, questi ovuli sono attualmente crio conservati in Italia. Poterli impiantare in un esemplare di femmina di rinoceronte bianco del sud darebbe la possibilità di dare continuità ad una specie praticamente già estinta.

Gli studi per comprendere come effettuare la fecondazione in vitro per un rinoceronte

Nonostante la fecondazione in vitro sia molto diffusa negli esseri umani, nei cavalli e nelle mucche, è la prima volta che viene praticata su un esemplare di rinoceronte. La difficoltà nell’applicazione della tecnica è dovuta alla grossa stazza dell’animale. Motivo per cui sono stati necessari 13 tentativi prima che una gravidanza andasse in porto. “È  impegnativo in un animale così grande, in termini di posizionamento di un embrione all’interno del tratto riproduttivo, che è quasi 2 metri all’interno dell’animale”, spiega Susanne Holtze a Bbc News.

L’embrione, è stato creato utilizzando un ovulo di una femmina bianca del Sud proveniente da uno zoo in Belgio e fecondato con lo sperma di un maschio in Austria. Poi è stato trasferito in una femmina surrogata bianca del sud, alla Ol Pejeta Conservancy in Kenya. L’embrione ha attecchito e la gravidanza è iniziata nel settembre 2023. Purtroppo mamma rinoceronte è morta a causa di un’infezione da Clostridia. Però l’autopsia ha messo in luce che il feto si stava sviluppando bene e che aveva raggiunto la dimensione di 6,5 centimetri. Le probabilità che nascesse vivo e in salute erano molto alte, pari al 95%. Tutto questo rappresenta la speranza che la progenie di Najin e Fatu possa nascere grazie ad una madre surrogata, evitando così l’estinzione dei rinoceronti bianchi settentrionali.

Articoli correlati:

Il cimurro, una malattia del cane molto pericolosa
Le cinciallegre hanno una memoria di ferro
Il Covid ha cambiato le nostre abitudini: anche gli animali influenzati dalla pandemia
Adottare un animale in estinzione per salvarlo
Tags: fecondazione in vitroprima fecondazione artificialerinoceronti bianchirischio estinzione
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La posizione di Fido quando dorme ci comunica il suo stato d’animo

Articolo Successivo

Ecco perché il cane scodinzola al ritorno del suo padrone

Articolo Successivo
Ecco perché il cane scodinzola al ritorno del suo padrone

Ecco perché il cane scodinzola al ritorno del suo padrone

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}