Home » Trovato in vita un animale creduto estinto
Un rarissimo esemplare di echidna dal becco lungo di Attenborough (Zaglossus attenboroughi), precedentemente ritenuto estinto per oltre 60 anni, è stato recentemente scoperto tra le montagne di Cyclops, in Indonesia. Questo piccolo mammifero, denominato così in onore del famoso naturalista David Attenborough, è noto per la sua straordinaria combinazione di caratteristiche fisiche. Infatti, è un animale che ‘trae ispirazione’ da ricci, formichieri e talpe.
Il ritrovamento di questo animale ritenuto ormai estinto è il risultato di quattro settimane di attenta osservazione da parte di scienziati dell’Università di Oxford, in Inghilterra. Nel loro studio, infatti, gli scienziati sono riusciti a catturare alcune immagini dell’animale con l’ausilio di una telecamera. L’ultima volta che questa creatura, per certi versi bizzarra, era stata avvistata risale addirittura al 1961, durante una spedizione condotta da un botanico olandese.
Il filmato ottenuto dalla telecamera, che è stato pubblicato dalla televisione britannica Bbc, mostra l’echidna dal becco lungo di Attenborough mentre si muove tra la vegetazione durante la notte. Questo mammifero oviparo è noto per la sua natura timida, pacifica e per la vita prevalentemente notturna. Preferisce habitat inesplorati e seleziona con cura i luoghi in cui costruire le sue tane. Tutte queste caratteristiche rendono ovviamente difficile l’individuazione di questi animali. Come uno dei pochi rimasti delle cinque specie di monotremi, il ritrovamento è eccezionale. Rappresenta, infatti, una scoperta cruciale per la conservazione di questa caratteristica particolare nel regno animale.
Il professor Kristofer Helgen, mammalogista e direttore dell’Australian Museum Research Institute, ha confermato l’identificazione della specie. James Kempton, biologo dell’Università di Oxford, ha sottolineato l’importanza di proteggere questi rari esemplari per evitare l’estinzione imminente. L’echidna dal becco lungo di Attenborough, lontano dall’estinguersi come precedentemente ritenuto, richiede ora azioni concrete finalizzate a garantire la sua sopravvivenza nel contesto della crescente minaccia di estinzione delle specie.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture