Home » Api e microbi: come i funghi del suolo influenzano i fiori
Nel sottosuolo, i funghi micorrizici arbuscoli (AMF) creano una simbiosi con le radici delle piante, scambiando nutrienti essenziali come fosforo e azoto per il carbonio prodotto dalle piante attraverso la fotosintesi. Questa collaborazione ha effetti sorprendenti anche sulla crescita dei fiori. Secondo lo studio, le associazioni tra radici e AMF possono portare a fiori più grandi e più appariscenti, capaci di attirare un maggior numero di api. Tuttavia, un’eccessiva colonizzazione da parte dei funghi può causare effetti opposti, producendo fiori più piccoli.
Le api non sono semplici visitatrici dei fiori, ma componenti fondamentali dell’ecosistema. Il loro comportamento di impollinazione è influenzato non solo dalla dimensione e dall’aspetto dei fiori, ma anche dai segnali chimici prodotti dalle piante grazie ai microbi del suolo. Attraverso le interazioni con gli AMF, i fiori possono diventare più attraenti per le api, aumentando la probabilità di impollinazione. Questo meccanismo evidenzia l’importanza dei microbi per mantenere la biodiversità e sostenere la produzione agricola. E in questo campo gli scienziati possono dare una grande mano agli agricoltori.
Il lavoro di Aidee Guzman, condotto presso l’Università della California Berkeley e ora proseguito a Stanford, mette in luce la variabilità delle comunità di AMF. Non tutte le comunità microbiche sono uguali: alcune favoriscono fiori più grandi, mentre altre determinano compromessi tra la crescita delle piante e i tratti floreali. Questa scoperta è cruciale per comprendere come i microbi del suolo possano influenzare non solo le singole piante, ma l’intero ecosistema in cui vivono api e altri impollinatori.
Lo studio dei microbi e delle loro interazioni con le api offre nuove opportunità per migliorare le pratiche agricole e conservare la biodiversità. Sfruttando queste conoscenze, possiamo favorire relazioni più sostenibili tra uomo e natura.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture