Home » Arriva la Giornata internazionale della zanzara
Le zanzare non sono solo fastidiosi insetti che disturbano le nostre serate estive, ma sono anche portatrici di gravi malattie. Tra le più note, vi è la malaria, una malattia causata da parassiti del genere Plasmodium e trasmessa principalmente dalle zanzare del genere Anopheles. Ogni anno, la malaria causa centinaia di migliaia di morti, soprattutto nelle aree più povere del mondo. Tuttavia, le zanzare sono responsabili anche della diffusione di altre patologie, come la Dengue, il virus Zika, la febbre gialla, la Chikungunya e il West Nile virus, che continuano a rappresentare una minaccia globale.
La data del 20 agosto non è casuale: fu scelta per commemorare la scoperta del medico britannico Ronald Ross, che nel 1897 identificò le zanzare Anopheles come vettori della malaria. Questa scoperta, che gli valse il Premio Nobel per la medicina nel 1902, rappresentò una svolta nella lotta contro questa devastante malattia e segnò un punto di svolta nella storia della salute pubblica.
Oggi, più che mai, è essenziale sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e del controllo delle malattie trasmesse dalle zanzare. Con l’aumento delle temperature e i cambiamenti climatici, specie come l’Aedes albopictus stanno estendendo il loro raggio d’azione, portando a nuove epidemie anche in Europa, come quella di Chikungunya avvenuta in Emilia-Romagna nel 2007. La Giornata internazionale della zanzara ci ricorda quindi l’importanza di continuare a combattere queste malattie, per proteggere la salute globale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture