15/10/2025 - 10:02
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Fossili: scoperti in Namibia i resti della salamandra infernale preistorica

Fossili: scoperti in Namibia i resti della salamandra infernale preistorica

Un fossile quasi intatto di Gaiasia jennyae, una gigantesca salamandra preistorica, è stato rinvenuto in Namibia. Questo feroce predatore del periodo Permiano, vissuto 300 milioni di anni fa, getta nuova luce sugli ecosistemi antichi e sui loro abitanti.

by wesart
Luglio 8, 2024
in Animali, Animali e Ambiente
Reading Time: 3 mins read
522
Fossili

Un fossile di salamandra

799
CONDIVISIONI
3.8k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Cos’è la Gaiasia jennyae

La Gaiasia jennyae, soprannominata “salamandra infernale”, era una creatura del periodo Permiano, vissuta ben prima dell’apparizione dei dinosauri. Diversa dalle salamandre moderne, Gaiasia era un temibile predatore che dominava le paludi preistoriche. Con un cranio lungo più di mezzo metro e un corpo più grande di un essere umano, questo animale utilizzava le sue possenti zanne incrociate per dilaniare le prede, agendo come un vero e proprio tritacarne.

Dove è stato scoperto il fossile di salamandra infernale

Un fossile quasi intatto di Gaiasia jennyae è stato scoperto in Namibia, come riportato dallo studio pubblicato su Nature da un team internazionale guidato da Claudia Marsicano dell’Università di Buenos Aires e Jason Pardo del Field Museum of Natural History di Chicago. Secondo Pardo, Gaiasia era considerevolmente più grande di una persona e probabilmente viveva sul fondo di paludi e laghi, utilizzando la sua grande testa piatta per risucchiare le prede. Le enormi zanne presenti nella parte anteriore della bocca rendevano Gaiasia un formidabile predatore, anche se probabilmente si trattava di un predatore da imboscata relativamente lento.

Fossili
Una salamandra gigante molto simile a quella preistorica

Quando è vissuta la salamandra Gaiasia jennyae

Gaiasia jennyae è classificato come un tetrapode arcaico, vissuto circa 300 milioni di anni fa, prima che i diversi gruppi di vertebrati si evolvessero in mammiferi, uccelli, rettili e anfibi. Questo periodo segnava la fine di un’era glaciale, con le regioni equatoriali che si stavano prosciugando e coprendo di vegetazione, mentre le aree vicino ai poli rimanevano paludose. In questa epoca di transizione, Gaiasia trovava il suo habitat ideale e dominava come predatore apicale.

Che genere di animale era la Gaiasia jennyae

Durante il periodo in cui Gaiasia regnava, l’attuale Namibia si trovava vicino al 60° parallelo, circa allo stesso livello del punto più settentrionale dell’Antartide odierno. Questo predatore regnava incontrastato nel suo ecosistema, suggerendo che vi era un ambiente ricco e capace di sostenere grandi predatori. “C’era un ecosistema fiorente in grado di sostenere questi grandi predatori,” spiega Pardo. “Più cerchiamo, più risposte troveremo su questi importanti gruppi animali che ci interessano, come gli antenati dei mammiferi e dei rettili moderni.”

 

 

Articoli correlati:

Portafortuna, dal gatto al pesce Koi
Traffico illegale di cuccioli, a Venezia smantellata la rete
Anche gli animali si innamorano: ecco come lo dimostrano
Enpa Terni lancia l'allarme: "Gli animali sono tenuti male"
Tags: animalianimali preistoricifossilisalamandra infernale
Condividi320Invia
Articolo Precedente

Mediterraneo, entro il 2050 sarà alieno 1 pesce su 3

Articolo Successivo

Perché le zanzare non pungono certe persone: il motivo è negli ormoni

Articolo Successivo
Perché le zanzare non pungono

Perché le zanzare non pungono certe persone: il motivo è negli ormoni

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}