Home » Grifoni in Sardegna: giunti 21 nuovi esemplari dalla Spagna
Un primo contingente di 16 grifoni, arrivati in Sardegna un anno fa, sarà liberato ad aprile dopo un periodo di adattamento in una voliera a Villasalto. A loro si uniranno i nuovi arrivati, che per ora sono ospitati nel centro di recupero della fauna selvatica di Bonassai a Sassari
I grifoni sono maestosi uccelli rapaci con il corpo di un leone e la testa e le ali di un’aquila. Creature mitologiche in molte culture, sono spazzini in natura, importantissimi per l’ecosistema.
Il grifone, avvoltoio dal piumaggio bruno e dal becco adunco, si nutre principalmente di carcasse di animali di grossa taglia, come cinghiali, cervi e caprioli. Non caccia, ma grazie al suo olfatto finissimo individua carcasse anche a grande distanza. Il suo ruolo di spazzino è fondamentale per l’ecosistema, in quanto aiuta a smaltire le carcasse e a prevenire la diffusione di malattie.
Il progetto LIFE Safe for Vultures vuole replicare in tutta l’isola il successo del progetto LIFE Under Griffon Wings, che ha portato la popolazione di grifoni nel nord ovest Sardegna a quasi 400 esemplari. I grifoni sono importantissimi per l’ecosistema in quanto si nutrono di carcasse, contribuendo a smaltire le carcasse e prevenire la diffusione di malattie.
Il progetto è finanziato dall’Unione Europea e vede la collaborazione di diversi enti, tra cui l’Università di Sassari, Forestas, il corpo forestale della Regione Sardegna, e-distribuzione e la Vulture Conservation Foundation. Un grande passo avanti per la conservazione della biodiversità in Sardegna e per il ritorno di un animale iconico che un tempo dominava i cieli dell’isola.
Con il ritorno del grifone in Sardegna, si ripristina un equilibrio ecologico fondamentale e si arricchisce il patrimonio naturalistico dell’isola.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture