15/10/2025 - 09:30
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Il linguaggio dei capodogli è complesso come quello umano

Il linguaggio dei capodogli è complesso come quello umano

Una recente ricerca pubblicata su Nature Communications rivela che i capodogli potrebbero comunicare in modo molto più complesso di quanto si pensasse in precedenza. Questo studio suggerisce che queste balene giganti possono combinare e modulare diversi clic e ritmi per creare richiami complessi, mostrando una struttura simile al linguaggio umano.

by Enrico Russo
Maggio 8, 2024
in Animali, Animali Esotici, News
Reading Time: 4 mins read
489
Il linguaggio dei capodogli è complesso come quello umano
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Gli animali sociali come i capodogli utilizzano la comunicazione per prendere decisioni di gruppo e coordinare attività essenziali come il foraggiamento e l’allevamento dei piccoli. Finora, era noto che alcuni clic usati dai capodogli comunicavano la loro identità, ma c’era poca comprensione del loro sistema di comunicazione.

Pratyusha Sharma e colleghi del Massachusetts Institute of Technology hanno analizzato i dati del Dominica Sperm Whale Project, il più grande archivio di registrazioni sui capodogli. Hanno studiato le registrazioni di circa 60 capodogli appartenenti al clan dei Caraibi orientali e hanno identificato un “alfabeto fonetico” di combinazioni di clic. Questo lavoro ha mostrato che il sistema di comunicazione delle balene è più articolato di quanto si immaginasse. In particolare, gli autori hanno trovato una “struttura combinatoria” nel loro linguaggio, che consente ai capodogli di creare una varietà di vocalizzi modificando clic e ritmi a seconda del contesto.

Sebbene il significato specifico di queste combinazioni di clic non sia ancora chiaro, la ricerca suggerisce che il linguaggio dei capodogli potrebbe trasmettere una vasta gamma di significati. Questo studio apre nuove prospettive sulla complessità della comunicazione animale e potrebbe avere importanti implicazioni per la nostra comprensione della vita sociale e della cognizione nelle balene.

Il linguaggio dei capodogli è complesso come quello umano

Che pesce è il capodoglio?

Il capodoglio non è un pesce, ma un mammifero marino. Più precisamente, è una specie di cetaceo appartenente alla famiglia dei Physeteridae. Il nome scientifico del capodoglio è Physeter macrocephalus. Questi mammiferi marini sono i più grandi tra i cetacei dentati e sono famosi per il loro caratteristico capo massiccio e squadrato, che contiene un organo pieno di spermaceti, una sostanza cerosa.

I capodogli sono noti per la loro capacità di immergersi a grandi profondità e per periodi prolungati, il che consente loro di cacciare calamari giganti e altre prede che vivono negli abissi oceanici. Sono creature altamente sociali, spesso viste in gruppi familiari.

Come caccia il capodoglio?

Il capodoglio caccia utilizzando una combinazione di abilità uniche, tra cui l’ecolocalizzazione, le immersioni profonde e il suo notevole apparato dentale. Ecco una panoramica del processo:

  1. Ecolocalizzazione: Il capodoglio utilizza l’ecolocalizzazione per individuare le sue prede negli abissi oceanici, dove la luce solare non arriva. Produce una serie di clic acuti e rapidi, noti come “click train”, attraverso l’organo dello spermaceti situato nella testa. Questi clic si propagano attraverso l’acqua e rimbalzano sugli oggetti circostanti, restituendo un eco che permette al capodoglio di individuare la distanza, la direzione e le dimensioni delle sue prede.
  2. Immersioni profonde: I capodogli sono tra i mammiferi che si immergono più profondamente. Possono raggiungere profondità superiori ai 1.000 metri e rimanere sott’acqua per oltre un’ora. Questa capacità consente loro di accedere a zone in cui si trovano prede come calamari giganti, pesci abissali e altre creature di profondità.
  3. Caccia attiva: Una volta localizzata la preda, il capodoglio la cattura con la bocca piena di denti robusti. Questi denti sono progettati per afferrare e trattenere prede grandi e sfuggenti, come i calamari giganti. La caccia avviene generalmente nelle profondità marine, lontano dalla vista umana.
  4. Strategie di gruppo: Sebbene i capodogli spesso caccino in modo solitario durante le immersioni profonde, sono animali sociali che possono collaborare durante le fasi di caccia. I gruppi di capodogli possono coordinarsi per individuare prede o proteggere i piccoli durante le immersioni.

Articoli correlati:

I cani di piccola taglia vivono più a lungo
La posizione di Fido quando dorme ci comunica il suo stato d'animo
Ecco perché il cane scodinzola al ritorno del suo padrone
Libellule e vespe del Triassico: nel Canton Ticino scoperti 250 fossili
Tags: alfabetobalenacomunicazionelinguaggio dei capodoglimammifero marino
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Bentley al Goodwoof, ospiti a 4 zampe nel lusso dei Richmond

Articolo Successivo

Invasione di cavallette in Sardegna: il fenomeno è in diminuzione ma occorre prepararsi

Articolo Successivo
Invasione di cavallette

Invasione di cavallette in Sardegna: il fenomeno è in diminuzione ma occorre prepararsi

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}