Home » Trentino, più sicurezza per orsi e turisti
Secondo l’Oipa, la Provincia autonoma di Trento deve implementare diverse azioni: una campagna di educazione e informazione, l’installazione di bidoni della spazzatura antiorso, chiara segnaletica e divieti di circolazione su sentieri a rischio. L’associazione propone di seguire l’esempio del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) per la creazione di corridoi faunistici e la piantumazione di alberi da frutto in alta quota. Ulteriori misure includono recinzioni elettriche per proteggere giardini e allevamenti e il divieto di foraggiare animali selvatici.
L’Oipa critica l’approccio della Provincia di Trento che finora si è concentrata su catture e abbattimenti degli orsi, ignorando le buone pratiche del Pnalm. L’associazione auspica un cambio di rotta per una convivenza pacifica tra uomo e orso.
Infine, l’Oipa annuncia la possibilità di ricorrere al Tribunale regionale di Giustizia amministrativa di Trento contro eventuali provvedimenti provinciali, evidenziando che la legge provinciale “ammazzaorsi” è sotto esame della Commissione Ue e potrebbe violare l’articolo 9 della Costituzione.
In caso di incontro con un orso, è importante mantenere la calma e non fuggire. Bisogna indietreggiare lentamente senza perdere di vista l’animale e parlare a bassa voce per far sapere all’orso della propria presenza senza spaventarlo. Evitare movimenti bruschi e non avvicinarsi mai a un orso, soprattutto se è con i cuccioli.
Per prevenire incontri con orsi durante le escursioni, è consigliabile fare rumore mentre si cammina, come parlare ad alta voce o usare campanelli. Evitare di camminare da soli e preferire i sentieri ben segnalati e frequentati. Inoltre, non lasciare cibo o rifiuti nei pressi dei sentieri, poiché potrebbero attirare gli orsi.
Gli orsi generalmente evitano gli esseri umani e attaccano solo se si sentono minacciati o se sono in presenza dei cuccioli. Gli attacchi sono rari, ma possono essere pericolosi. È importante adottare comportamenti responsabili in aree dove sono presenti orsi, seguendo le raccomandazioni per evitare incontri e sapendo come reagire in caso di incontro.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture