Home » Una coppia di rarissimi falchi lanari depone 4 uova
Le uova di Gea e Atlante sono il frutto di un attento lavoro di allevamento in cattività. La coppia, insieme ad altre tre presenti nel Centro, è stata gestita con un regime alimentare specifico per stimolarne il corteggiamento e l’accoppiamento. Inoltre, le voliere sono state monitorate 24 ore su 24 con videocamere per seguire l’evoluzione della covata.
Per aumentare le probabilità di schiusa, le uova verranno presto trasferite in incubatrice e i pulli saranno attentamente seguiti nei loro primi giorni di vita. Il successo di questa riproduzione dimostra l’efficacia del progetto LIFE LANNER, che ha già portato alla nascita di tre pulli nel 2023.
Oltre all’allevamento, il progetto si concentra su diverse azioni per la tutela del falco lanario:
Grazie al progetto LIFE LANNER, il falco lanario sta ricevendo l’attenzione che merita e si stanno ponendo le basi per un futuro più sicuro per questa specie minacciata.
Il falco lanario è classificato come vulnerabile in Italia e rientra tra le specie prioritarie per il finanziamento del programma LIFE. È presente solo in Europa meridionale e in alcune aree del Caucaso, con l’Italia che ospita l’85% della popolazione riproduttiva europea. Il monitoraggio nazionale del 2023 ha confermato la rarità del falco lanario, con sole 24 coppie nidificanti censite. La schiusa di Gea e Atlante rappresenta quindi un passo importante verso la conservazione di questa specie preziosa. Il progetto LIFE LANNER proseguirà fino al 2025, con l’obiettivo di raggiungere ulteriori traguardi per la protezione del falco lanario e per la tutela della biodiversità.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture