15/10/2025 - 14:18
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Come riconoscere un ragno velenoso?

Come riconoscere un ragno velenoso?

In Italia, tra le 50.000 specie di ragni, solo alcune sono velenose. Scopri quali rappresentano una minaccia e come distinguerli dagli innocui.

by wesart
Marzo 3, 2023 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Animali e Ambiente, News
Reading Time: 4 mins read
510
Come riconoscere un ragno velenoso?
805
CONDIVISIONI
3.8k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nel mondo esistono circa 50.000 specie di ragni, di cui 1.600 si trovano in Italia. Ma come si fa a capire se un ragno è velenoso o meno? Partiamo dal presupposto che, nonostante un morso di ragno sia sempre fastidioso e, a volte anche doloroso, le specie italiane velenose sono soltanto due ma altre due sono altrettanto fastidiose da dover ricorrere alle cure mediche. Gli altri ragni sono privi di veleno o ne hanno talmente poco che non destano alcuna preoccupazione.

Come riconoscere un ragno velenoso

Ecco quali sono i ragni velenosi in Italia

Il primo ragno di cui ci occupiamo è il Segestria Fiorentina. Questo ragno deve il suo nome al fatto che i primi esemplari della sua specie sono stati avvistati lungo le rive del fiume Arno. In realtà questo ragno è poco velenoso ma molto aggressivo. Il suo morso provoca un dolore intenso. Si tratta comunque di uno dei ragni più grandi che si possono trovare in Europa, che arriva a misurare anche 2,5 cm, senza le zampe. La Segestria Fiorentina è nera e fa una ragnatela tubolare in cui è in grado di imprigionare addirittura altri ragni.

Il secondo ragno che deve farci scattare un campanello d’allarme è il Ragno Violino. Considerato il ragno più velenoso che abbiamo in Italia. Il suo veleno manda in necrosi i tessuti con cui viene a contatto. Però questo ragno instilla il suo veleno solo nel 50% dei suoi morsi. Con lui è come giocare alla roulette russa. Si tratta di un ragno piccolo, che entra facilmente nelle abitazioni. ha zampe lunghe e sottili ed è di colore tendente al marrone.

Il Ragno dal Sacco Giallo si trova prevalentemente all’aperto. Il suo veleno è leggero, non ha effetti mortali sull’uomo ma può comunque provocare dei fastidi come mancanza di respiro, mal di testa, nausea o vomito. Il suo morso è parecchio doloroso, soprattutto se inferto dai maschi della specie. Come dice il suo nome, è un ragno giallo attraversato da una linea scura.

Avete visto un ragno nero con 13 macchie rosse sulla pancia? Scappate a gambe levate! Si tratta di una Vedova Nera. Senza dubbio il ragno italiano più velenoso. Famosa perché stacca la testa al suo compagno dopo l’accoppiamento, un suo morso può provocare anche la morte, in soggetti deboli, fragili o bambini.

E se sono in una foresta, come distinguo i ragni velenosi da quelli innocui?

All’interno di un bosco o di una foresta, di qualunque nazione, vale una regola generale. Se il ragno fa il nido, non è velenoso. Se vive tra le rocce o sotto i sassi, lo è.

Articoli correlati:

Il Tar blocca la sperimentazione su 2000 cani beagle
Quali sono le regole per gli animali in condominio?
Il riscaldamento globale è nemico delle renne norvegesi
Chi sta avvelenando gli animali nel Parco dell'Abruzzo?
Tags: ragniragno violinospecie velenosevedova nera
Condividi322Invia
Articolo Precedente

Gli animali nelle favole, da Esopo ai tempi moderni

Articolo Successivo

Il pesciolino rosso, cosa fare per farlo vivere a lungo in casa

Articolo Successivo
Il pesciolino rosso, cosa fare per farlo vivere a lungo in casa

Il pesciolino rosso, cosa fare per farlo vivere a lungo in casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}