Home » Dedicata all’elefante moneta della serie “Mondo sostenibile”
La quarta moneta del programma numismatico italiano 2023 della “Serie Mondo Sostenibile – Animali in via di estinzione”, è dedicata all’elefante africano. L’obiettivo di questa serie di monete con un tema specifico è quello di sensibilizzare le persone e proteggere le specie, sia animali che vegetali, in via di estinzione o a rischio, a causa della distruzione del loro habitat e del surriscaldamento globale. Così, dopo aver dedicato monete alla tigre, all’orso polare e al giaguaro, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato dedica il suo quarto conio tematico all’elefante africano.
La moneta è in bronzital ed è emessa, oggi, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,
ha un valore nominale di 5 euro. L’autrice dell’opera è Silvia Petrassi, artista incisore della Zecca dello Stato. La moneta è disponibile in
versione proof con una tiratura di 10.000 pezzi. Come nelle altre monete della serie, anche in questa dedicata all’elefante africano, ci sono elementi colorati e fosforescenze. Queste caratteristiche della Collezione la rendono innovativa e interessante, soprattutto dal punto di vista dell’innovazione tecnologica.
In primo piano, sul fronte della moneta, c’è una composizione a colori di animali che vivono in armonia con l’ambiente, in alto a destra c’è la scritta “Repubblica italiana”, mentre, in esergo c’è il nome dell’autrice, “Petrassi”. Sul retro della moneta è raffigurata la migrazione stagionale, attraverso la savana, di un gruppo di elefanti. Nel giro, in alto, c’è la scritta “elefante africano”, insieme al valore nominale della moneta che corrisponde a cinque euro. Sulla destra, invece, c’è l’anno di emissione che è il 2023 e, in esergo, c’è la lettera “r” che rappresenta l’identificativo della Zecca di Roma.
La collezione numismatica 2023 della Repubblica italiana è consultabile e acquistabile sul portale www.shop.ipzs.it che, da quest’anno è accessibile per l’acquisto anche ai cittadini europei, previa registrazione.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture