Home » Gatti domestici e gatti selvatici erano estranei fino agli anni ’60
Gatti domestici e gatti selvatici erano estranei fino agli anni ’60. Lo rivelano due studi pubblicati su Current Biology, sottolineando come le due specie si siano evitate per 2 mila anni. Infatti, i gatti domestici, provenienti dall’Oriente, e i gatti selvatici europei hanno condiviso per millenni lo stesso territorio senza incrociarsi fino agli anni ’60. Una squadra di ricercatori internazionali, infatti, alla luce di prove genetiche e archeologiche ha svelato l’evoluzione della storia felina.
Gli scienziati hanno prima catalogato, sequenziato e analizzato le informazioni genetiche dei gatti appartenenti alle due famiglie. Tra questi, 48 campioni di esemplari moderni e 258 antichi, che provengono da 85 differenti siti archeologici, datati da 8.500 anni fa a tempi più moderni. Dunque, dati alla mano, hanno esaminato i livelli di ibridazione tra le due specie, dopo l’introduzione dei gatti domestici in Europa, avvenuta più di 2 mila anni fa. Le analisi mettono in evidenza che gatti selvatici e gatti domestici, semplicemente, evitavano di incontrarsi. Poi, una cinquantina d’anni fa, in Scozia, la situazione è cambiata. La causa potrebbe essere la riduzione del numero di gatti selvatici, da cui è scaturita, dunque, una minore opportunità di accoppiamento. Il che ha portato ad una maggiore ibridazione tra le due famiglie di felini. Gli studiosi sottolineano come l’ibridazione sia avvenuta a causa di minacce oggettive, altrimenti le due specie avrebbero continuato ad evitarsi.
Solitamente, siamo portati a pensare che cani e gatti siano molto diversi ma, questi studi, dimostrano una forte similitudine. Infatti, i dati rivelano che sia i cani che i gatti tendono ad evitare l’incrocio con i loro cugini selvatici. “Cani e gatti sono molto più simili tra loro che con gli altri animali domestici – spiega il professore Greger Larson dell’Università di Oxford -. Comprendere il motivo di questa similitudine sarà interessante da esplorare.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture