15/10/2025 - 09:36
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Gatto preistorico: analizzato il corpo di un esemplare congelato 37 mila anni fa

Gatto preistorico: analizzato il corpo di un esemplare congelato 37 mila anni fa

Un cucciolo di felinide Homotherium latidens, vissuto 37 mila anni fa, è stato analizzato per la prima volta grazie al suo corpo rimasto intatto nel permafrost siberiano. Gli studiosi hanno svelato dettagli sulla sua anatomia, comportamento e adattamenti agli ambienti estremi del tardo Pleistocene.

by wesart
Novembre 25, 2024
in Animali, News
Reading Time: 2 mins read
474
Gatto preistorico

La Taiga, nel permafrost siberiano, in cui è stato rinvenuto il gatto preistorico.

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Dove è stato ritrovato il gatto dai denti a sciabola

Nel permafrost siberiano, un piccolo felinide preistorico di Homotherium latidens è rimasto intrappolato per 37 mila anni, conservando intatti i suoi tratti anatomici. Questo raro esemplare, scoperto nel 2020 vicino al fiume Badyarikha, è stato analizzato da un team di scienziati russi guidati da Alexey Lopatin. Grazie a strumenti moderni come la tomografia computerizzata, è stato possibile osservare dettagli unici di questo felide dai denti a sciabola, un predatore dell’era glaciale. Il cucciolo, morto a tre settimane di vita, ha offerto un’istantanea sorprendente della vita nel tardo Pleistocene, confermando caratteristiche tipiche di un abile cacciatore adattato alla neve.

Quali erano le caratteristiche fisiche di un predatore preistorico

L’analisi morfologica ha rivelato tratti distintivi di questa specie estinta. Il cucciolo presentava denti robusti e affilati, muscoli del collo eccezionalmente sviluppati e zampe larghe, progettate per muoversi agilmente sulla neve. La carcassa, ancora parzialmente racchiusa nel ghiaccio, mostrava una morbida pelliccia marrone, baffi spezzati e artigli perfettamente conservati. Questi dettagli, mai osservati prima in un esemplare così ben conservato, hanno permesso di ampliare la comprensione dell’aspetto e delle capacità fisiche degli Homotherium.

Gatto preistorico

A quale animale somigliavano i gatti preistorici

Confrontando il corpo del cucciolo con quello di cuccioli di leoni moderni, gli studiosi hanno individuato somiglianze e differenze che suggeriscono adattamenti unici. Rispetto ai leoni africani, l’Homotherium aveva un corpo più corto, arti più lunghi e un collo estremamente robusto, probabilmente utile per abbattere prede di grandi dimensioni. Questi predatori erano perfettamente adattati ai climi rigidi del Circolo Polare Artico, spostandosi su terreni innevati con facilità.

Com’erano i gatti nella preistoria

Questo ritrovamento eccezionale offre una rara opportunità di studiare un mammifero estinto in modo diretto, superando i limiti delle sole documentazioni fossili. La forma delle orecchie, il muso e i muscoli del cucciolo hanno permesso di ricostruire in dettaglio la sua anatomia. Gli scienziati sono entusiasti del potenziale di questa scoperta, che getta nuova luce sugli adattamenti estremi di questa specie e apre la strada a ulteriori indagini sulla loro distribuzione e comportamento.

 

Articoli correlati:

I gatti passano tanto tempo a dormire: ecco perché
Verona Reptiles: il 12 maggio torna la fiera dedicata ai rettili
É l'uomo la causa dell'estinzione di massa di alcuni generi animali
Come riconoscere un ragno velenoso?
Tags: animali preistoricifelinigatto preistoriconewspermafrost
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Animali in estinzione: giraffe inserite in lista Usa delle specie in pericolo

Articolo Successivo

Gli scimpanzé attuano comportamenti per migliorare l’armonia di gruppo

Articolo Successivo
Gli scimpanzé attuano comportamenti per migliorare l’armonia di gruppo

Gli scimpanzé attuano comportamenti per migliorare l’armonia di gruppo

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}