15/10/2025 - 08:16
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Granchio blu, l’allarme delle associazioni di pesca

Granchio blu, l’allarme delle associazioni di pesca

Invasione del granchio blu: Calamità nelle lagune italiane. Governi regionali e nazionale attivano interventi finanziari.

by wesart
Agosto 9, 2023 - Updated On Febbraio 27, 2024
in Animali e Ambiente, Cambiamento climatico e Habitat, News
Reading Time: 3 mins read
490
Granchio blu, l’allarme delle associazioni di pesca
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’invasione del granchio blu nelle lagune italiane desta sempre più preoccupazione, tanto che è stata definita una calamità per fronteggiare la quale sono stati invocati interventi finanziari da parte del governo.

A incalzare stavolta è stato l’assessore all’Agricoltura e Pesca della Sardegna, Valeria Satta che ha avuto un incontro in videoconferenza con il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida insieme ad altri assessori regionali competenti e le associazioni della pesca.

Nella grande isola del Mediterraneo, questo crostaceo arrivato ad insediarsi nei mari del Mediterraneo a causa del cambiamento climatico e del riscaldamento delle acque, si sta diffondendo nella zona fra San Teodoro e Orosei e adesso sta arrivando anche nell’area del cagliaritano aggredendo particolarmente gli allevamenti di ostriche e cozze.

I problemi maggiormente rilevati riguardano la distruzione delle reti e delle nasse piccole presi di mira da questi crostacei.

Uno dei problemi evidenziati riguarda l’autorizzazione a usare mezzi che possono servire alla cattura di questa specie e lo smaltimento degli esemplari che non sono destinati alla vendita e al consumo.

Granchio blu, l'allarme delle associazioni di pesca

I danni alle reti e alle attrezzature con calo della produzione di pesca

“Il settore della piccola pesca costiera – ha sottolineato l’assessore sardo – con particolare riferimento alle Cooperative e ai Consorzi titolari di concessione demaniale marittima a fini di pesca nelle aree lagunari della Sardegna, sta subendo a causa della presenza massiccia di esemplari di granchio blu, notevoli danni economici legati al calo delle produzioni da pesca, nonchè di quelle della molluschicoltura e al danneggiamento delle attrezzature di pesca”.

In Italia, questa specie sta portando al collasso numerose attività economiche e causando non pochi problemi all’ecosistema marino. La presenza del granchio blu minaccia le coltivazioni di cozze, vongole e non solo, dal momento che è una specie aggressiva, che si riproduce velocemente e, soprattutto, non deve preoccuparsi di alcun predatore.

Il Governo ha stanziato circa tre milioni di euro per i consorzi e le imprese

Da parte dell’esecutivo sono state già introdotte alcune misure per affrontare la situazione.

Ad comunicare il provvedimento è stato il ministro Francescoo Lollobrigida che è stato a Chioggia per incontrare le rappresentanze del settore e spiegare gli interventi da progettare e le zone ritenute idonee per combattere il problema.

A partire dal 1 agosto 2023, infatti, è concessa la spesa di 2,9 milioni di euro a favore dei consorzi e delle imprese di acqua coltura che si occupano della cattura ed allo smaltimento e con decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste sono individuate le aree geografiche colpite dall’emergenza, i beneficiari, le modalità di presentazione delle domande, i costi ammissibili ed i criteri di riparto. Una serie di misure per arginare il fenomeno e ostacolare l’aggravamento dei danni inferti all’economia del settore ittico.

Articoli correlati:

Diabete del gatto, arriva il primo farmaco orale
Le alci sono tra i mammiferi più pericolosi
Il Panda Siamo Noi: mostra fotografica del WWF per riconnettere uomini e natura
Modena, al via la fiera dedicata agli animali
Tags: governogranchio bluinvasionepescaSardegna
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Tartaruga domestica, cosa fare quanto vai in vacanza

Articolo Successivo

Lotta alla invasione di formiche? Ecco cosa fare

Articolo Successivo
Lotta alla invasione di formiche? Ecco cosa fare

Lotta alla invasione di formiche? Ecco cosa fare

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}