Home » No alla corrida come Patrimonio immateriale dell’umanità Unesco
La corrida non sarà riconosciuta come “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”, si tratta di una vittoria per gli attivisti per i diritti degli animali. L’ufficio del Comitato Intergovernativo dell’UNESCO ha ufficialmente escluso la corrida dalla lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Si tratta di una decisione che è stata accolta con entusiasmo da numerose organizzazioni animaliste che hanno sostenuto la campagna #NOTauromaquiaEnUNESCO.
Questa decisione è una vittoria importante, sebbene non sia basata su motivi etici ma piuttosto su un “vizio tecnico formale”. La richiesta per la candidatura della corrida non è stata corredata da un dossier, come richiesto, ma è stata inviata come semplice lettera alla direttrice generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay.
La corrida è una pratica antica. Da tempo è oggetto di opposizione da parte delle associazioni per la protezione degli animali, che si impegnano per il benessere dei tori. La campagna contro la candidatura della corrida ha suscitato molte reazioni, dando vita a una “Twitter storm”.
Questa decisione ha il potenziale di proteggere le future generazioni dalla violenza associata a questa pratica considerata barbarica che infligge sofferenze ai tori. La crescente sensibilizzazione del pubblico ha causato una drastica diminuzione del fatturato di questo settore negli ultimi dieci anni, con un impatto significativo in paesi come la Spagna, dove la corrida è ancora diffusa.
Le organizzazioni per i diritti degli animali si dichiarano soddisfatte del risultato ottenuto ma continuano a lottare per l’abolizione definitiva di questa pratica taurina. Durante una corrida, il toro viene drogato e colpito ripetutamente sui reni, la sua vista viene oscurata con vaselina e gli viene infilata della stoppia nelle narici per ostacolare la respirazione. Alla fine, il toro viene ucciso da un matador che lo trafigge con una spada, causandogli gravi lesioni o addirittura la morte.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture