Home » Parco del Vesuvio: liberati tre gheppi salvati a giugno per strada
Sono stati liberati nella giornata del primo agosto tre piccoli esemplari di gheppio nella sede dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. I tre piccoli rapaci, adesso, vivono liberi in natura nei giardini del Palazzo Mediceo di Ottaviano, sede dell’Ente Parco.
I tre esemplari di gheppio, due femmine e un maschio, erano stati ritrovati per strada a San Giuseppe Vesuviano a giugno scorso. Erano ancora nidiacei, ovvero incapaci di uscire da soli dal nido. I cittadini, sensibili alla sorte dei tre piccoli di gheppio, hanno atteso l’intervento della polizia metropolitana per assicurarsi che i piccoli rapaci fossero accuditi e curati. Se non fossero stati raccolti e trasportati al Centro di recupero animali selvatici (CRAS) del Dipartimento di medicina Veterinaria della Federico II, i gheppi sarebbero andati incontro a morte certa. Invece, le mani esperte dei veterinari li hanno salvati e messi in condizione di tornare a volare liberi. Infatti, dopo aver fatto un percorso di riabilitazione, i rapaci hanno spiccato il volo, liberi. Alla liberazione degli uccelli erano presenti sia gli agenti del comando di Polizia metropolitana che il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca.
I tre gheppi salvati fanno parte delle specie particolarmente protette dalla legge 157/92 e dalle direttive europee. Purtroppo, spesso viene catturato con delle reti oppure i piccoli di gheppio sono portati via dal nido quando sono ancora nidiacei per essere venduti illegalmente. La fauna selvatica, infatti, è patrimonio dello Stato e dunque, portare via animali selvatici è reato, punibile con l’arresto fino a due anni o un’ammenda di 150mila euro. Questi piccoli falchi, che misurano appena 35 centimetri, con un’apertura alare compresa tra i 70 e i 90 centimetri sono molto utili all’ambiente. La loro specialità è la caccia al topo di cui si nutrono.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture