Home » Trovata senza vita l’anaconda più lunga al mondo
Nel cuore dell’Amazzonia Ana Julia, l’anaconda più imponente mai scoperta, è stata trovata senza vita nelle acque del suo habitat naturale. Morta solo poche settimane dopo essere stata rivelata al mondo.
La notizia ha scosso profondamente la comunità scientifica e gli amanti della natura, con il professor Freek Vonk, il suo scopritore, che ha comunicato il triste evento attraverso Instagram, trasmettendo un profondo dolore per la perdita di una creatura così maestosa. L’anaconda è un serpente che ha una durata di vita stimata in 10 anni.
Vonk, biologo presso la Vrije Universiteit Amsterdam, era tra gli esploratori che hanno scoperto questa femmina di anaconda gigante nella foresta pluviale dell’Amazzonia, in Brasile, durante le riprese di un documentario, “Pole to Pole”, insieme a Will Smith.
Inizialmente si temeva che la morte di Ana Julia fosse stata causata dall’intervento umano, ma tale ipotesi è stata successivamente scartata, lasciando aperte tutte le possibilità sulla causa del decesso. Il biologo ha condiviso un toccante video in cui nuotava accanto al maestoso serpente, descrivendo l’incontro come una delle esperienze più indimenticabili e stupefacenti mai vissute in natura.
Con una stima di circa 7 metri di lunghezza (inizialmente si erano ipotizzati gli 8 metri ma poi la stima è stata rivista al ribasso), Ana Julia era un esemplare eccezionale della sua specie, anche se non deteneva il record del serpente più lungo mai misurato, titolo che spettava a un pitone reticolato di nome Medusa, lungo 7,67 metri.
Ulteriori studi hanno rivelato che l’anaconda verde, nota per essere il serpente più pesante al mondo, si divide in realtà in due specie distinte: l’anaconda verde settentrionale e l’anaconda verde meridionale. La ricerca ha dimostrato che queste due specie si sono separate circa 10 milioni di anni fa, presentando una differenza nel DNA del 5,5%. Un dato sorprendente, considerando che la differenza genetica tra gli esseri umani e gli scimpanzé è solo del 2%.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture