Home » Vespa velutina in Italia, l’allarme degli agronomi e dei forestali
In quanto a specie aliene avvistate nel nostro Paese, nell’ultimo periodo, non c’è che l’imbarazzo della scelta: dal granchio blu alla formica di fuoco, passando per pesci ed altri insetti. A dare l’allarme per l’arrivo di un’altra specie che non appartiene al nostro ecosistema, è l’Ordine degli Agronomi e dei Forestali che mette in guardia sulle conseguenze dell’arrivo della vespa velutina in Italia. Infatti, la vespa velutina è un insetto molto pericoloso, avvistato già in Liguria e Toscana, che mette a rischio la vita delle api e tutto il comparto dell’apicoltura e della produzione di miele.
A porre l’accento sul problema dell’inserimento della vespa velutina nel nostro ecosistema è Flavio Pezzoli, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Odaf) della provincia di Roma. Pezzoli spiega che la vespa velutina, arrivata in Italia dalla Francia, rappresenta un rischio per le api che sono insetti essenziali per l’impollinazione e tutta la filiera dell’apicoltura e della produzione di miele. Infatti, gli agronomi tengono da tempo sotto controllo la presenza e la proliferazione di questa particolare vespa grazie ad un efficace sistema di allerta. Invitano, però, tutti i cittadini ad effettuare segnalazioni se avvistano una vespa velutina, soprattutto in zone dove il suo arrivo non è stato ancora registrato. in questi casi va contattato il sistema fitosanitario per consentire alle istituzioni preposte di intervenire e contenere la diffusione dell’insetto.
La principale differenza tra la vespa velutina e la vespa crabro, quella a cui siamo abituati e che vive in tutta Italia, è nella distribuzione dei colori. La vespa velutina, infatti, è quasi tutta nera, con una larga fascia giallo-arancio, sulla parte finale dell’addome e una riga sottile gialla sulla parte alta dalla pancia. Le zampe sono nere con la parte finale gialla. Per quanto riguarda la testa, se vista di fronte, è anche questa giallo-arancione ma se vista dall’alto è nera. La dimensione è notevole, infatti la vespa velutina risulta essere poco più grande dei nostri calabroni, un gigante rispetto alle piccole api. La sua pericolosità, per le piccole api, è davvero elevata, motivo per cui la vespa velutina in Italia è sottoposta ad attento monitoraggio.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture