“In vacanza insieme: tutti in acqua a 6 zampe!” è lo slogan che Roma Zoomarine ha ideato per la sua campagna contro l’abbandono dei cani e per la sicurezza in acqua che partirà il 26 agosto. La data è emblematica perché ricorre la Giornata Mondiale del Cane, ideata nel 2004 da Colleen Paige, grande esperta di animali domestici. La campagna ideata da Roma Zoomarine, grazie alla collaborazione della Sics, la Scuola Italiana Cani Salvataggio, prevede varie iniziative solidali in cui coinvolgere gli amanti dei nostri amici a quattro zampe.

I cani della Sics protagonisti dell’evento
Durante le attività del parco Roma Zoomarine, i protagonisti saranno i cani della Sics, addestrati per il salvataggio. Loro sono in prima linea da anni sulle spiagge e nelle piscine, dei veri eroi a quattro zampe! Il loro è un compito importante che consente di salvare centinaia di vite e, con il loro lavoro, testimoniano quanto il legame tra uomo e cane possa fare la differenza, sia in acqua che fuori.
Ed è proprio questo binomio uomo-cane ad essere al centro dell’evento, voluto dal direttore generale Alex Mata, a testimonianza che mani e zampe possono essere unite, mantenendo lo stesso stile di vita. In questa giornata particolare i cani potranno partecipare insieme ai loro amici umani a sfide di Splash dog, giochi, nuotate a sei zampe, prove di abilità, momenti di condivisione e complicità. Addirittura, sarà girata la prima serie web “Vacanze insieme a prova di zampa”, che sarà lanciata sui social proprio con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di condividere la vita con il nostro cane. Inoltre, si potranno ricevere consigli per la vita con Fido, utili in città e in vacanza.
I consigli della Sics per insegnare ai cuccioli a nuotare
Insegnare ai cuccioli a nuotare non è difficile ma bisogna segire alcune regole. I consigli suggeriti dalla Sics sono preziosi e semplici da seguire:
- Non forzare il cane ad entrare in acqua ma lascia che lo faccia da solo giocando o facendoti seguire in acqua bassa e calma.
- Non toccarlo mentre nuota, lascia che si gestisca da solo
- Prediligi orari in cui il mare è calmo e la temperatura più fresca
- Non tenerlo in spiaggia tutto il giorno, fallo correre in un prato o riposare in un luogo tranquillo
- Non esagerare con i giochi in mare, potrebbe bere troppa acqua salata o dare fastidio ai bagnanti
- Dagli spesso acqua fresca in spiaggia
- Portalo fuori dalla spiaggia per i bisogni
- Insegnagli educazione e rispetto per il prossimo
- Evita di farlo camminare sulla sabbia o sull’asfalto bollente, i suoi cuscinetti sono delicati e potrebbe ustionarsi.
- Bagnalo spesso, soprattutto a fine giornata per togliere dal suo pelo sabbia e salsedine.