15/10/2025 - 14:59
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Il Fennec: l’indomabile volpe del deserto

Il Fennec: l’indomabile volpe del deserto

Più piccola di un gatto domestico, curiosa e molto intelligente; ma attenzione: allevarla in casa può trasformarsi in un’impresa davvero impossibile.

by wesart
Gennaio 11, 2023 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Animali e Ambiente
Reading Time: 4 mins read
489
Il Fennec: l’indomabile volpe del deserto
786
CONDIVISIONI
3.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Conosciuta come ‘’volpe del deserto’’ il Fennec (Vulpes Zerda) è un animale che vive nell’entroterra del Nord Africa, appartenente alla ben nota famiglia dei ‘’canidae’’. A causa delle sue numerose peculiarità, la specie è ad oggi al centro di numerosi dibattiti tassonomici. Per alcuni studiosi non rientrerebbe nel genere ‘’vulpes’’, costituendo invece un genere a sé stante (Fennecus). Se fosse così attualmente sarebbe, in sostanza, l’unica varietà del suo gruppo. Il Fennec, inoltre, detiene un primato assoluto, in quanto è il più piccolo canide del mondo. Pesa circa un chilo, è alto 20 centimetri e la sua lunghezza, non supera i 60. Proprio come l’otocione – suo parente stretto – anche questa piccola volpe presenta delle lunghe orecchie a punta estremamente sensibili, che le consentono di localizzare con precisione le numerose prede che abitano il sottosuolo.

Il Fennec: l’indomabile volpe del deserto

Fennec volpe del deserto, habitat e abitudini

Il Fennec volpe del deserto è una varietà che nel corso dei millenni si è adattata alle condizioni climatiche tipiche delle regioni desertiche. Uno dei suoi habitat principali è appunto il Sahara centrale: il più grande deserto caldo della terra, famoso per la sua estrema siccità e le sue ampie escursioni termiche. Nonostante le difficoltà derivanti da un clima torrido di giorno e gelido di notte, la vita di queste piccole volpi africane scorre in modo abbastanza tranquillo. Ciò è dovuto alle singolari caratteristiche della specie, tra cui, ovviamente, il pelo: lungo e sottile, presente persino sui cuscinetti delle zampe, che permette ai Fennec di sopportare qualsiasi temperatura e di camminare liberamente sulla sabbia rovente. Neanche la scarsa presenza d’acqua costituisce un rischio concreto: questi animali bevono pochissimo e, in casi di emergenza, possono sempre cibarsi di bacche e piante per assorbire tutti i liquidi essenziali per il loro organismo.

I problemi del Fennec domestico

Teoricamente i Fennec sono l’unica varietà del genere ‘’vulpes’’ alla quale è concesso di vivere tra le mura domestiche. In pratica però le cose sono tutt’altro che semplici. La prima questione riguarda la natura di questi esemplari, i quali pur essendo molto intelligenti non riescono a reprimere in alcun modo la loro indole ‘’selvaggia’’. Infatti si annoiano molto facilmente e sono quasi impossibili da addomesticare. Tutto ciò porta non di rado alla manifestazione di comportamenti ribelli di vario tipo, anche particolarmente aggressivi. Se a questo aggiungiamo: il vizio di scavare buche, i problemi di salute causati da un clima completamente diverso da quello del loro habitat naturale e, infine, i fatti riguardanti la cattura e il commercio illecito dei cuccioli della specie, allontanati brutalmente dalle loro famiglie, si comprende subito il motivo per il quale adottare un Fennec – seppur possibile – è fortemente e giustamente sconsigliato.

Articoli correlati:

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe
Tropicalizzazione Mediterraneo: quali sono le conseguenze per la fauna marina
Lupi robot per allontanare gli orsi: l’idea tecnologica del Giappone
Il polpo ha tre cuori, lo sapevi? Scopriamo perché
Tags: abitudiniFennechabitatvolpe del deserto
Condividi314Invia
Articolo Precedente

L’otocione: la piccola volpe con le orecchie da pipistrello

Articolo Successivo

L’Axolotl: la salamandra messicana che non vuole crescere

Articolo Successivo
L’Axolotl: la salamandra messicana che non vuole crescere

L’Axolotl: la salamandra messicana che non vuole crescere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}