Intelligente, astuta e anche bella: è la gazza ladra, un uccello che fa parte della famiglia dei corvidi.
Le sue piume sono nere con riflessi blu e ha una coda lunga e distintiva, si nutre di vari cibi, inclusi insetti, frutta, semi, piccoli vertebrati e carogne.
L’accezione ladra arriva dal suo comportamento di rubare oggetti scintillanti o di valore e portarli nel suo nido. Questa condotta ha dato origine al suo nome. È rilevante considerare che la gazza ladra non ruba per motivi disonesti o per atti criminali ma per l’istinto congenito di raccogliere oggetti che considera importanti o utili per il suo nido.
Ma cosa fare se ci si trova faccia a faccia con una gazza ladra?
Innanzitutto, non avvicinarsi troppo per non spaventarla, e non provare a catturarla. Si tratta comunque di uccelli selvatici e non è raccomandabile cercare di catturarle o toccarle.
Inoltre, non tutti sanno che sono creature protette e disturbare la loro libertà può essere illegale.
Non pensate poi assolutamente di poterla tenere in casa: si tratta di un esemplare che fa parte della fauna selvatica e, come tale, in Italia, la detenzione di una gazza ladra da parte di privati cittadini è illegale.
In caso di ritrovamento, è bene raccogliere l’esemplare e contattare il prima possibile un Centro di Recupero Fauna Selvatica
Benché le gazze ladre siano onnivore e possano alimentare di tanti cibi, è meglio non offrire loro cibo destinato agli esseri umani. Questo potrebbe produrre dipendenza o condotte indesiderate.
Osservarle nel loro habitat naturale può essere una bella esperienza. Le gazze ladre sono intelligenti e hanno grandi abilità cognitive.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture