Home » Le tane dei vombati utilizzate da altri animali per rifugiarsi durante gli incendi
Durante la devastante stagione degli incendi in Australia di qualche anno fa, una storia che circolava molto sui social media riguardava i vombati, marsupiali australiani noti per le loro tane profonde e complesse. Questi rifugi sotterranei, con tunnel che possono estendersi per 15 metri e dotati di numerose entrate e camere, si diceva venissero utilizzati anche da altri animali come rifugio dal fuoco. Sebbene questa storia fosse stata inizialmente smentita da molti esperti, nuovi studi suggeriscono il contrario.
Recentemente, infatti, gli stessi esperti hanno rivisto le loro conclusioni. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Applied Ecology conferma che le tane dei vombati possono effettivamente fungere da rifugio contro gli incendi, sebbene involontariamente. Lo studio, discusso anche su The Conversation, si è basato su un anno di osservazioni delle tane di circa trenta vombati nell’area del New South Wales, utilizzando 56 fototrappole. Metà di queste erano posizionate sugli ingressi delle tane, mentre l’altra metà in aree vicine senza tane.
Tra giugno 2021 e aprile 2022, le fotocamere hanno registrato un totale di 56 specie diverse all’ingresso delle tane: 19 mammiferi, 33 uccelli e 4 rettili. Alcuni animali si nutrivano vicino all’entrata, altri entravano e uscivano indisturbati, e alcuni addirittura facevano il bagno nelle pozze d’acqua formatesi davanti alle tane.
La maggior parte delle specie osservate erano native dell’Australia, compreso il varano di Rosenberg, a rischio di estinzione. I mammiferi erano principalmente di piccole dimensioni, mentre i più grandi, come i canguri, evitavano le tane per evitare conflitti. Questo comportamento indica che le tane dei vombati offrono un rifugio cruciale per molte specie locali, svolgendo un ruolo significativo nell’ecosistema. Casi simili sono stati osservati anche negli Stati Uniti con le tane di tassi, citelli e armadilli, e in Australia con le tane di altri varani come il varano di Gould.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture