Home » Lupi, cambia lo status Ue: da rigorosamente protetti a solo protetti
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato una modifica che cambia lo status dei lupi da “rigorosamente protetti” a “protetti”. Questo cambiamento, sostenuto dalla maggior parte dei paesi membri, apre la strada a una gestione più flessibile delle interazioni tra lupi e attività umane, in particolare l’allevamento. La decisione arriva dopo che la popolazione di lupi è aumentata in alcune regioni, creando tensioni tra la fauna selvatica e l’agricoltura.
Con lo status di “protetti”, sarà ora possibile, in alcuni casi specifici, cacciare i lupi, una pratica vietata dallo status di “rigorosamente protetti”, salvo eccezioni. La caccia sarà però soggetta a severe regolamentazioni per evitare un impatto negativo sulla conservazione della specie. Questa nuova misura riflette un cambiamento di approccio, permettendo agli Stati membri di gestire meglio i conflitti con i lupi, pur mantenendo un certo livello di tutela.
La modifica del livello di protezione dei lupi si allinea alla Convenzione di Berna, un trattato internazionale che regola la conservazione della fauna selvatica in Europa. L’Unione Europea e i suoi Stati membri hanno firmato la convenzione, che funge da base per la direttiva Habitat, la normativa principale per la protezione degli animali in Europa. La modifica dovrà essere recepita anche nella legislazione Ue attraverso il processo legislativo di co-decisione, coinvolgendo sia il Consiglio che il Parlamento europeo.
Non tutti sono soddisfatti del cambiamento. Diverse organizzazioni ambientaliste hanno espresso preoccupazione per l’allentamento della protezione dei lupi, temendo che possa compromettere altre specie protette. La Commissione Europea ha rassicurato che ogni cambiamento sarà attentamente monitorato e applicato in modo tale da non minacciare la biodiversità. Ma il dibattito tra sostenitori della conservazione e chi richiede una gestione più flessibile del lupo è destinato a continuare.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture