15/10/2025 - 14:59
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Tartarughe caretta caretta: a Ischia 90 cuccioli nati sulla spiaggia di Forio

Tartarughe caretta caretta: a Ischia 90 cuccioli nati sulla spiaggia di Forio

Oltre 90 piccole tartarughe caretta caretta hanno visto la luce nella notte tra il 21 e il 22 agosto sulla spiaggia di Forio, a Ischia. L’ evento è stato possibile grazie alla vigilanza costante dei volontari che hanno protetto il nido per quasi due mesi.

by wesart
Agosto 22, 2024
in Animali e Ambiente, Tutela degli Animali
Reading Time: 3 mins read
478
Tartarughe caretta caretta

Cuccioli di tartarughe caretta caretta

739
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quando sono nate le tartarughine caretta caretta a Forio d’Ischia

Nella notte tra il 21 e il 22 agosto, la spiaggia di Forio, sull’isola di Ischia, è stata teatro di un evento straordinario: la nascita di oltre 90 piccole tartarughe caretta caretta. Il nido, scoperto circa 50 giorni prima, è stato protetto e monitorato giorno e notte da un gruppo di volontari. La scoperta è avvenuta il 3 luglio, quando una tartaruga caretta caretta è stata avvistata mentre scavava nella sabbia della spiaggia della Chiaia, uno dei luoghi più frequentati dell’isola, per deporre oltre 100 uova. Questo evento ha richiamato l’attenzione degli abitanti e dei visitatori, che hanno seguito con trepidazione l’evolversi della situazione.

Come è avvenuta la nascita delle tartarughe caretta caretta a Ischia

Dopo la deposizione delle uova, l’area intorno al nido è stata immediatamente recintata e sorvegliata per garantire la sicurezza delle uova fino alla loro schiusa. Nella notte del 21 agosto, tra le 2.00 e le 4.00 del mattino, il momento tanto atteso è finalmente arrivato: le uova hanno cominciato a schiudersi e più di 90 tartarughe hanno iniziato il loro viaggio verso il mare. La scena è stata osservata da numerosi curiosi che, attratti dall’attenzione riservata al sito, hanno potuto assistere a uno spettacolo naturale raro e affascinante.

Tartarughe caretta caretta

Oltre a Forio dove ci sono state altre schiuse di uova di tartaruga

La spiaggia di Forio non è stata l’unico luogo sull’isola a ospitare questo straordinario evento. Circa tre settimane fa, sulla spiaggia libera di Casamicciola, un nido non segnalato ha dato vita ad altre 50 tartarughe. I primi bagnanti della mattina hanno avuto la fortuna di assistere alla loro nascita, rendendo questa estate ischitana ancora più speciale. Questi eventi testimoniano l’importanza delle spiagge dell’isola come siti di nidificazione per questa specie.

Quali sono le caratteristiche della tartaruga caretta caretta

La tartaruga comune, nota scientificamente come caretta caretta, è la specie di tartaruga marina più diffusa nel Mediterraneo, ma anche una delle più minacciate. Questa specie, che respira attraverso il naso, la bocca e un’apertura situata nella parte anteriore del corpo, è presente in molti mari del mondo, tra cui l’Atlantico, l’Indiano, e il Pacifico. Nel Mediterraneo, le acque dell’Italia, Grecia, Turchia e Cipro, così come quelle di Tunisia, Libia, Siria e Israele, offrono habitat ideali. Particolarmente importanti sono le acque del delta del Po, che rappresentano un sito di foraggiamento essenziale per migliaia di esemplari, soprattutto subadulti, che frequentano queste zone ogni anno.

 

Articoli correlati:

Il caldo record in Italia mette a rischio anche la sopravvivenza del granchio blu
Allarme per il riccio: ora è un animale a rischio estinzione
Buone notizie dall'Abruzzo, avvistati cinque piccoli orsi
Il coccodrillo siamese è a rischio estinzione
Tags: Forio d'Ischiaischiatartarughe caretta carettatartarughe marine
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Come i ragni usano le lucciole per catturare le prede

Articolo Successivo

L’orso bruno in pericolo: riaperta la caccia in Svezia

Articolo Successivo
L'orso bruno

L’orso bruno in pericolo: riaperta la caccia in Svezia

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}