I gatti trascorrono circa due terzi della loro vita dormendo e durante questi lunghi pisolini è comune vederli rannicchiarsi, coprendo il viso con una zampa o la coda. Ma perché fanno questo gesto? Gli esperti spiegano che questa abitudine ha diverse ragioni, tutte legate al loro benessere e alla loro sicurezza.
Innanzitutto, uno dei motivi principali è la gestione della luce. I gatti amano addormentarsi in luoghi caldi e soleggiati, ma la luce intensa può risultare fastidiosa per i loro occhi sensibili. Coprendo il viso, creano un piccolo angolo di buio che li aiuta a rilassarsi e riposare meglio, simile a un rifugio protetto.
Un altro motivo legato alla posizione rannicchiata è la temperatura. Come osservato dall’esperto di comportamento felino Stephen Quandt, coprirsi con la coda e rannicchiarsi aiuta a mantenere la temperatura corporea stabile, particolarmente nelle giornate più fresche, quando i gatti hanno bisogno di conservare il calore corporeo per stare comodi durante il sonno.
Inoltre, la sicurezza gioca un ruolo fondamentale. I gatti considerano il viso una delle aree più vulnerabili del corpo. Coprirlo li fa sentire più protetti, poiché possono evitare di essere disturbati o attaccati mentre riposano. Le loro vibrisse, molto sensibili, potrebbero reagire al minimo tocco, quindi schermare il viso aiuta a evitare fastidi.
Infine, un’altra spiegazione è puramente legata al comfort. Così come gli esseri umani si rannicchiano nella posizione fetale per dormire meglio, anche i gatti trovano questa posizione particolarmente comoda e rilassante. In alcuni casi, la stanchezza può semplicemente sopraffarli durante il loro processo di pulizia, facendoli addormentare dolcemente nel mezzo della routine di igiene.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture